CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Il C. morì a Reano (Torino) il 26 marzo 1864, ultimo discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo diSavoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: Per la rivoluz. del '21 è essenziale F. Lemmi, Il ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Savoia. Su invito del ministro degli Interni il G. dimostrò che il sale immagazzinato a Berna (per un valore di oltre un milione di lire) era di ottima qualità, e privo di duomo di Torino, con dispensa delle pubblicazioni, Anna Maria Battaglino, di 28 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] del 1730, a capo di un piccolo gruppo di cardinali favorevoli ai Savoia, e cioè Coscia, Lambertini di Sardegna provocarono però ben presto una viva diffidenza da parte dell'imperatrice MariaTeresa, che, nelle discussioni delle vertenze sorte di ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l’arciduchessa MariaTeresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio diSavoia a cui dedicò un’orazione funebre ammirata per «forza ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Memorie diverse... onde stabilire la sovranità della Real Casa diSavoia sopra il marchesato di Saluzzo (ibid., cat. 5, Acquisti e diritti ed ebbe l'incarico di insegnare l'italiano ad alcune delle arciduchesse, figlie diMariaTeresa.
A questi anni, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] cessarono a seguito del matrimonio del sovrano con l'infanta MariaTeresa (1660), ma nel corso dei primi anni '60 of Louis XIV, London 1906; F. Herre, Eugenio diSavoia, Milano 2001, ad ind., C. Dulong, Marie Mancini, Paris 2002, ad ind.; B. Craveri, ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] . 94). Al 1725 è datato il progetto (non eseguito) per la chiesa di S. Maria Maggiore di Racconigi.
Nel 1727 Luigi Andrea risultava creditore nei riguardi della eredità di Luisa diSavoia, deceduta il 22 febbr. 1726; il 3 apr. 1727 ricevette il saldo ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] importanti il Catafalco eretto nella Regia Ducal Collegiata di S. Maria della Scala in S. Fedele pel triduo solenne di esequie celebrate alla Maestà diMariaTeresa Imperatrice… i giorni 16, 17, 18 dicembre 1780, di cui G. Piermarini fu l'ideatore e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e amico Alessandro Volta un viaggio di studio in Svizzera, Savoia e Alsazia; visitò a Zurigo S di Firmian, plenipotenziario imperiale in Lombardia, aveva ottenuto per lui la benevolenza diMariaTeresa, e l'offerta di farlo educare alla corte di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Maria Maggiore, fasc. Carte e ricevute).
Il 21 giugno del 1766 il primo pittore di S.R.M. muore in età di anni 72, come è attestato dal Liber Defunctorum nell'Archivio di corte presso la cattedrale di Torino, e viene sepolto nella chiesa di S. Teresa ...
Leggi Tutto