• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [257]
Storia [148]
Arti visive [68]
Religioni [40]
Diritto [28]
Letteratura [26]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Geografia [10]

Carlo III duca di Parma

Enciclopedia on line

Carlo III duca di Parma Figlio (Lucca 1823 - Parma 1854) di Carlo II e di Maria Teresa di Savoia, nel 1841 ammesso a Torino in un reggimento di cavalleria, si fece notare per la sua vita sregolata. Nel 1845 sposò Luisa (Maria [...] Teresa) di Borbone, figlia di Ferdinando duca di Berry. Durante i torbidi lucchesi del 1846, irritò le popolazioni col contegno provocante; morta Maria Luisa d'Austria, seguì a Parma il padre che vi andava a raccogliere la successione (dic. 1847). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA DI SAVOIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA – ABDICAZIONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III duca di Parma (3)
Mostra Tutti

Carlo X re di Francia

Enciclopedia on line

Carlo X re di Francia Quartogenito (Versailles 1757 - Gorizia 1836) del delfino Luigi (m. 1765) figlio di Luigi XV, conte d'Artois, sposò nel 1773 Maria Teresa di Savoia. Ostilissimo alla rivoluzione, fu il primo a emigrare, [...] in urto col fratello Luigi XVIII, per la politica di compromesso relativamente moderata, attuata da quest'ultimo. Gli si decise per la maniera forte, chiamando al potere il principe di Polignac. Dopo l'insurrezione del luglio 1830, abdicò (3 ag.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA DI SAVOIA – CONTE D'ARTOIS – LEGITTIMISMO – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo X re di Francia (2)
Mostra Tutti

CARLO II di Borbone, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca) Maria Luisa Trebiliani Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] sono stati giudicati come il risultato di una profonda avversione alla grettezza di Maria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare. Nel 1820 sposò Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I, la quale era molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA TERESA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino David Riccardo Armando Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] e da C. Lucchesini. A Lucca dette alle stampe pure un epitalamio per le nozze di Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di Lucca (Philotea pronuba, 1820): parte - insieme con il precedente idillio Quod felix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVY

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVY (Lavi, Lavie, Lavì) Valentina Sapienza Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] III, pp. 969, 972, 974), per il ritorno dei Savoia (1814), l'altra per le nozze della principessa Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti (1823) e infine la medaglia coniata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIOVAN BATTISTA COMOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVY (1)
Mostra Tutti

CARBURI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marino Sergio Chiogna Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] storia naturale che costituirà poi una sezione del Museo di antichità di Torino. Lasciato l'insegnamento nel 1770, nel 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois. Ritornato in Italia nel 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÀ, Giuseppe Alberto Cottino Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] trovano tre tele pendants raffiguranti rispettivamente Maria Anna Carlotta Gabriella (ovale, cm 105 × 79). Maria Giuseppina e Maria Teresa di Savoia, tutte firmate a datate 1762. Repliche di questi ritratti (di migliore qualità) sono segnalate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – PROVINCIA ROMANA – MARCO BENEFIAL – NEOCLASSICISMO

Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE-PARMA – MARIA TERESA D'ASBURGO-ESTE – VITTORIO EMANUELE I – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma (2)
Mostra Tutti

Artois, Maria Teresa di Savoia contessa d'

Enciclopedia on line

Artois, Maria Teresa di Savoia contessa d' Figlia (n. 1756 - m. forse Klagenfurt 1805) di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, sposò nel 1773 il conte di Artois (il futuro Carlo X), sul quale però non ebbe alcuna influenza. [...] Scoppiata la rivoluzione, seguì il marito nell'emigrazione e dal 1789 al 1796 visse presso la corte paterna. Madre di Luigi Antonio duca di Angoulême e di Carlo Ferdinando duca di Berry. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – CONTE DI ARTOIS – KLAGENFURT – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artois, Maria Teresa di Savoia contessa d' (1)
Mostra Tutti

Lamballe, Maria Teresa di Savoia-Carignano principessa di

Enciclopedia on line

Figlia (Torino 1749 - Parigi 1792) di Luigi Vittorio di Savoia-Carignano; sposò (1767) Luigi Alessandro di Borbone-Penthièvre principe di L., del quale rimase vedova (1769). La fedeltà verso Maria Antonietta [...] la indusse a recarsi, nel 1791, in Inghilterra a chiedere aiuto per la famiglia reale; arrestata dopo la caduta della monarchia, fu dalla plebe parigina tratta dalla prigione della Force e trucidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – INGHILTERRA – PARIGI – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali