STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] prima di sei figli: Davide Carlo Cristoforo (Lodi, 31 gennaio - 10 febbraio 1817), MariaTeresa (Lodi, 16 - 18 marzo 1818), Maria Antonia dodici anni di convivenza fu celebrato il 29 agosto 1859 a Collonges-sous-Salève, nella Savoia allora italiana, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di Sardegna, il F. fu incaricato di illustrare l'avvenimento in due dipinti, donati alla Casa Savoia: L'arrivo nella rada di Napoli delle ll. mm. sarde (Porto di moglie MariaTeresa d'Austria. I soggetti sono tutti paesaggi ed alcuni di questi sono ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] 'era tradizione per gli ex precettori dei principi diSavoia, ed ebbe la diocesi di Pinerolo (consacrato il 9 marzo 1834).
In nei lutti di casa reale (erano morti anche la regina madre, MariaTeresa, il 12 gennaio, e Ferdinando duca di Genova, il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] G. Mazzarino, Luigi XIV sposò l’infanta di Spagna MariaTeresa; da quel momento si avviarono nuove trattative matrimoniali per M., pur essendo promessa dal 1658 al duca Carlo Emanuele II diSavoia. Reciproci calcoli politici fecero incontrare gli ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Teresa dei conti Codronchi, allo zio arcivescovo Antonio Codronchi, esponente didi Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di in matrimonio a Maria Ponti, discendente di una dinastia di imprenditori tessili, per ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio diMariaTeresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] Maria (1799) e Pasquale (1800-1874). Tutti avviarono carriere di rilievo nelle magistrature isolane e nelle istituzioni del Regno di sovrani in servizio straordinario di scorta e di guardia nei loro spostamenti per il Regno, dalla Savoia a Genova.
In ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] collocano le statue di S. Maria Egiziaca (1865) e S. Dorotea (1866-67) per il duomo di Milano, il Busto di Raffaello per il -87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo diSavoia (Moncalieri, 1890), ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e diMaria von Waldburg-Truchsess.
La [...] rafforzarono i rapporti diretti e personali con i Savoia. Inoltre, il primogenito Maurizio, padre di Carlo Felice, fece una scelta matrimoniale in controtendenza, sposando nel 1822 Maria, figlia primogenita del protestante conte Friedrich Ludwig III ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] la S. Teresa in S. Maria degli Scalzi, che risulta però pagata a Milano nel 1654 dagli Scalzi di S. Carlo (cfr. Matalon, che cita la quietanza di pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. di Stato di Venezia). Ma intanto una conferma di tali interessi ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia diSavoia, recentemente fondata da Teresa Anna Felicita di Lichtenstein, vedova di Tommaso Emanuele diSavoia delle scienze di San Pietroburgo. Lo dedicò a MariaTeresa che lo ...
Leggi Tutto