CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] storia naturale che costituirà poi una sezione del Museo di antichità di Torino. Lasciato l'insegnamento nel 1770, nel 1773 seguì come medico personale a Parigi MariaTeresadiSavoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795 ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] trovano tre tele pendants raffiguranti rispettivamente Maria Anna Carlotta Gabriella (ovale, cm 105 × 79). Maria Giuseppina e MariaTeresadiSavoia, tutte firmate a datate 1762. Repliche di questi ritratti (di migliore qualità) sono segnalate dalla ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, MariaTeresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] 1775, trasformando la giovane piemontese nella prima dama della corte di Francia. A Vienna si temette che MariaTeresa usasse la sua posizione per orientare verso i Savoia le scelte politiche dei sovrani. Dovette intervenire la stessa regina ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] 1792 imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Francesco II e dal 1804 imperatore d’Austria con il nome di Francesco I) e diMariaTeresadi Borbone Napoli. Benché nata all’indomani della Rivoluzione francese, M. ricevette la classica ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio diSavoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] G. Sforza, Il principe E.F. di S., conte di Soissons, e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cybo, duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII (1909), pp. 360-448; A. Merlotti, Savoia e Asburgo nel XVIII secolo: due progetti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] , nel 1701 ebbe un ruolo nella decisione di Luigi XIV di far sposare il duca d’Angiò (fratello del duca di Borgogna), allora proclamato re di Spagna, con sua sorella Maria Luisa Gabriella diSavoia. Si trattava di una proposta, però, che Luigi XIV ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] le 24 février 1866, Genova 1866; P. Durio, In morte di Oddone Eugenio Maria principe diSavoia. Epigrafi, Torino 1866; G. Massari, Commemorazione di S. A. R. il principe Oddone diSavoia duca del Monferrato, Bari 1866; A. Merli, Appendice al Sunto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Mariadi Borbone-Soissons, [...] Filippo IV come madrina dell’infanta MariaTeresa (la futura sposa di Luigi XIV e regina di Francia dal 1660). Il re seguì in occasione delle feste per le nozze di Enrichetta Adelaide diSavoia con il duca di Baviera. Pochi giorni dopo, l’11 ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] lettore di matematica e professore di astronomia, che MariaTeresa aveva conosciuto da parroco nel 1804 a Mola di Gaeta M.C. diSavoia-Borbone, Empoli 1936; G. De Miranda, M.C. di S., regina delle Due Sicilie, Milano 1938; L. Cardini, M.C. di S., ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] un ritratto in miniatura.
Figlio di Ferdinando II e della defunta Maria Cristina diSavoia, venerata a Napoli per di Francia.
Dopo l’entrata trionfale di G. Garibaldi a Palermo, mentre MariaTeresa si rifugiava a Gaeta con i figli e un gran numero di ...
Leggi Tutto