BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] a staccare Carlo Emanuele da MariaTeresa col miraggio di una "confederazione" di principi italiani fondata sull'esclusione passate ai Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di Milano, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] dalla Lombardia. La misura si protrasse oltre la morte di Carlo VII (gennaio 1745), nonostante la sanzione pontificia della successione imperiale del maritodiMariaTeresa, Francesco Stefano di Lorena, e insieme alle pressioni degli Asburgo per la ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e diMaria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] epoca della stampa del volume il Savoia si era già schierato con MariaTeresa contro i Franco-Spagnoli. Nel a Beccaria 1730-1764, Torino 1969, p. 356; G. Natali, Il Settecento, a cura di A. Vallone, Milano 1973, I, pp. 237, 292, 307; II, pp. 25, ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] affinità sono poi esibite dal frammento di ancona raffigurante Bona diSavoia presentata da una santa martire, oggi ogni caso già MariaTeresa Binaghi Olivari (1988) aveva riscontrato dislivelli qualitativi nell’opera e la presenza di almeno due ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] si aggiunse MariaTeresa Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., Parrocchia dei Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini, Stato delle anime, 1727-31). Dal 1732 il L. si trasferì a piazza S. Claudio, nella parrocchia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e diMaria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] sorelle di F., Luisa Amalia e MariaTeresa. Quell'anno era stato anche stilato l'accordo per le nozze di F., di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine a Genova con i Savoia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] zio da parte del nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II diSavoia e alla sua partenza per Torino alla fine di agosto, probabilmente insieme con lo soluzioni di retroilluminazione si confrontava con l’altare berniniano di S. Teresa in S. Maria della ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] di S. Teresa dei Camaldolesi e poi quella di S. Croce dell’Ospedale (13 aprile 1633). Rinunziò alla sede vescovile di della chiesa di S. Mariadi Cibone o di canonizzazione di Francesco di Sales, perorata dalla Francia e dai duchi diSavoia ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] del 31 agosto 1729 dell’intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio diSavoia, gli giunse l’invito degli Asburgo – sollecitati in Spagna nel febbraio del 1754.
MariaTeresa fu madre prolifica di sedici figli, una dozzina dei quali raggiunse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di Torino, Torino 1978, pp. 73-79). Altri Crocefissi, con attribuzione al C., sono in S. TeresaMariadi archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Misc. di ...
Leggi Tutto