MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] marchesa Anna Campori Seghizzi (1847: Ibid., Museo civico), di Enrico di Chambord duca di Bordeaux (1849: Ibid., Accademia militare), diMariaTeresa d'Austria-Este (1852: Ibid., Museo civico), di Lucia Scandiani Martinelli e del Conte Paolo Gnoli ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] sepolcrali per Maurizio Giuseppe diSavoia duca di Monferrato e per Placido Benedetto diSavoia conte di Moriana, entrambi in Sardegna , una di queste miniature, eseguita verso il 1845,raffigurava MariaTeresadi Modena, riproduzione di un quadro ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] ’Aosta e MariaTeresa d’Asburgo, arciduchessa d’Austria.
Il quadro rivela un aggiornamento nel senso di un neoclassicismo 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 343-345; V. Natale, Un quadro per Maria Clotilde diSavoia, ibid., pp. 110-115 ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] Veneto e per avere inviato in dono alla principessa Maria Pia diSavoia, sposa in Portogallo nel 1862, un album dall , 8 dic. 1848; Mss. Manin, B.XXXVI/96: Messaggio diTeresa Manin e M. M. Comello alle donne veneziane; Padova, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] delle solenni esequie diMaria Cristina diSavoia, moglie di Ferdinando II, il Teresa Barone Moncada Crisafi…, Messina 1829; Orazione funebre recitata… nelle solenni esequie di s.m. Cristina di Savoja, ibid. 1836 (2a ed., ibid. 1837); Pubblicazione di ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] Carlo Remondino.
In quello stesso anno sposò Teresa Ceriana, figlia dell’ingegnere Francesco e diMaria dei conti Ceriana Mayneri. La coppia alla presenza della principessa Maria Adelaide diSavoia. I corsi di formazione professionale riguardavano la ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] sposò la cugina, la contessa MariaTeresadi Serego Allighieri, donna di grande cultura e personalità, Savoia, interessandosi soprattutto alle collezioni protostoriche.
All'archeologia romana il G. si accostò trattando dell'acquedotto di Bologna, di ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] funebri per le regine MariaTeresa e Maria Adelaide (Lamberti, 1980, di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e diMaria Giovanna Battista diSavoia ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] (precisata da un attaccamento alla dinastia Savoia, che si espresse per esempio nella biografia sulla regina MariaTeresadi Toscana, madre di Carlo Alberto: La madre del Re galantuomo: le corti di Firenze e di Torino, da documenti inediti, Firenze ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] favori degli ambienti internazionali: l'Immacolata Concezione, dipinta per l'ex imperatrice Maria Anna diSavoia nel 1864 (Galliera, ospedale), venne poi replicata per un'infanta di Spagna.
A parte i grandi lavori per l'estero, la tarda attività ...
Leggi Tutto