CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] il secondo forzamento dei Dardanelli effettuato da E. Millo.
Insignito per la campagna della croce dell'Ordine militare diSavoia, fu nel 1914 comandante della Accademia navale e della divisione navi scuola durante la campagna estiva degli allievi ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] la conclusione dei lavori nella cappella di S. Giuseppe in S. Teresa (1724 circa), quelli nella chiesa del di Torino, Torino 1781, pp. 196 s.; M. Marocco, La real chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine e del Beato Amedeo IX diSavoia ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte diMaria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] mesi prima della morte (20 giugno 1888).
Morì il 25 ott. 1888 nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti e Bibl.: Carteggio Casati-C. (19 marzo-14 ottobre 1848), a cura ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII ( di Porta Carinzia, 6 marzo 1795) e Demofoonte (26 dicembre 1787), e la festa teatrale Demetrio a Rodi (Boggio) per le nozze del futuro Vittorio Emanuele I con MariaTeresa ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia Vittorio in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età diMariaTeresa, II, Cultura e società, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] 10 luglio, di votare l'elezione a re di Sicilia di Alberto Amedeo diSavoia, figlio di Carlo Alberto. Nominato infine governatore militare del distretto di Corleone (v. nota del 25 sett1848, in Arch. di Stato di Palermo, R. Segreteria di Stato presso ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] compagnia di R. Jannetti, fu notata da Vittorio Emanuele, duca diSavoia, di Milano come protagonista in Teresadi A. Dumas padre e in Maria de' Medici di F. Meucci. Nel 1848 si riunì al padre nella Compagnia lombarda e recitò in Clotilde di Valery di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] trattare un possibile matrimonio tra Luigi XIV e Margherita diSavoia. Ma anche in questa fase il sovrano continuò il il 9 giugno 1660, fu celebrato il matrimonio con l'infanta MariaTeresadi Spagna. In luglio Luigi XIV fece ritorno con la corte a ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] brillante Browne sia con l'alleato Carlo Emanuele diSavoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone (10 ag. 1746) vada singole province fu così armonica che questi domandarono a MariaTeresadi lasciarlo al suo posto quando si diffuse la voce ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso diSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] 1820 da Carlo Alberto diSavoia Carignano e MariaTeresa d’Asburgo Toscana.
Trascorse i primi anni a Firenze, dove il re Carlo Felice aveva confinato Carlo Alberto, colpevole di atteggiamenti troppo liberali durante i moti del 1821. Crebbe forte e ...
Leggi Tutto