MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] delle nozze del principe Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia del e dell'Accademia filarmonica nel 1767 per decreto diMariaTeresa. L'accademia ebbe un teatro proprio costruito su ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di Giuseppe II, il Guyot a Groninga nel 1790.
Continuano, intanto, a sorgere e prosperare ospizî per l'infanzia abbandonata: MariaTeresa , pp. 193-202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casa diSavoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance et l'État en ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Fanno parte delle truppe del governatorato di Addis Abeba: 1 divisione "Granatieri diSavoia" (2 reggimenti fanteria, 1 a corso legale nell'A. O. I. Il tallero diMariaTeresa (contenente gr. 23,40 di argento fino, e coniato in Italia in seguito alla ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] indovinatissima ad Eugenio diSavoia, dinnanzi al di Rákózci e una terribile peste la rovinarono a tal segno, che nel 1710 non le rimanevano che soli 300 abitanti. Carlo III (l'imperatore Carlo VI) vi trasferì il tribunale supremo. MariaTeresa ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano MariaTeresa col nome di Camera dei conti. A Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] contro la Francia nell'esercito imperiale guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). Da una parte, i doveri militari Francesco I maritodiMariaTeresa.
Così, in cinque anni soli di regno, egli aveva ingrandito il suo stato di più di un terz0; ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] con vòlte a crociera e a botte.
S. Mariadi Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e Teresa (1650) con affreschi di Gio. Battista Natali e Angelo Borroni, didi successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Zenta (1697) del principe Eugenio diSavoia-Soissons, che era al servizio degli A., e la pace di Karlowitz di Toscana e quella di Modena (v. tavola). Da Francesco I, maritodiMariaTeresa, e a sua volta primo granduca di Toscana della casa di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Ma il periodo più prospero dell'università di Pavia fu quello diMariaTeresa e quello del dominio francese; l' quando col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato diSavoia e il confine ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] nel 1699 dopo le magnifiche vittorie di Eugenio diSavoia, allontanò i Turchi dalla Slavonia, dalla di diritti tra Croazia e Ungheria. Di questa tendenza l'Austria, con un abile giuoco, approfitta per dominare meglio gli uni e gli altri. MariaTeresa ...
Leggi Tutto