BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e diMariaTeresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] gentis Carrettensis,marchionum Savonae,Finarii,Clavexanae... (Vindobonae 1741). Dopo il trattato di Worms (13 sett. 1743), in cui MariaTeresa vendette a Carlo Emanuele III diSavoia i diritti che potevano competerle sul marchesato, e il passaggio ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] abbazia di S. Mariadi Pinerolo, il priorato di S. Giusto di Susa e la prevostura di Oulx), cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia, Torino 1786, pp. 243, 275; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali di S. Romana Chiesa, IX, Roma ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] approdati in Sicilia all’inizio del XV secolo, e da MariaTeresa Naselli, principessa di Aragona.
Ebbe tre sorelle, Maria Ignazia, Stefania e Agrippina, che scelsero la vita monastica, e due fratelli: Luigi, morto in tenera età, e Girolamo, il ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] diSavoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale didi Genova, la composizione risulta tuttavia differente.
A Genova il F. fu ospite della nobildonna Teresa per malati di mente di Firenze. Assistito dalla moglie Maria Casini, dalla ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di S. Brigida e alla battaglia di Orbassano, dove ebbe conoscenza diretta di camminamenti e fortificazioni, ritornò agli studi sotto la guida dell'architetto Antonio Bertola. Nel 1694 sposò MariaTeresa dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II diSavoia e ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di puntamento per il lancio di siluri si avvalse dell’aiuto di Aimone diSavoia Aosta (cugino di Vittorio Emanuele III e fratello di , alla sua scomparsa nel 1993, alla vedova di Giuseppe, MariaTeresa Abetti. La continuità dell’impresa era salva.
Zei ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] aiuto al principe Eugenio diSavoia, sperando che i suoi legami di parentela con la corte di Torino permettessero la di essere promosso lamentando il suo basso stipendio annuo di 1.200 fiorini più 500 di soprassoldo. Purtroppo per lui, MariaTeresa ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] – sancita nel 1660 dal matrimonio di LuigiXIV con MariaTeresa d’Austria – facendosi carico della questione del Monferrato. Il Ducato era conteso tra il duca di Mantova, alleato con la Spagna, e il Ducato diSavoia, partigiano della Francia. Anche in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] esecuzione del trattato di Torino, che fin dal novembre 1703 aveva assicurato al duca diSavoia, per il ibid., L (1923), pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori diMariaTeresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell'epoca, ibid., LX ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] ordinata dal re di Sardegna Carlo Emanuele III e alla cattiva condotta della moglie, Maria Maddalena Faussone.
Il trono Vittorio Amedeo III diSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di essere impiegato al servizio ...
Leggi Tutto