TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Benedetto e Teresa Junck e di musicisti di Trento, progettato in collaborazione con Luigi Conconi, al monumento di Amedeo IV diSavoia per Torino e a quelli di Manfredo Fanti a Carpi e di dalla zarina vedova Maria Feodorovna, preferì rappresentare ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] MariaTeresa d'Asburgo Lorena, celebrato in Novara il 23 apr. 1789. Nel frattempo l'aggravarsi delle condizioni di Perrone (costretto da ricorrenti crisi di 664 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e diMaria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Poi monaca), Clarice nel 1673 (sposa a vent'anni di Francesco M. Balbi) e Gerolamo (nato il 28 ag. 1676 e poi sposato alla lontana cugina Maria Francesca Durazzo); la figlia postuma, Teresa, sposerà Giovan Battista Raggi. La discendenza diretta del D ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] 'ammontare della somma da pagare al duca diSavoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo Vittorio Amedeo ratificato il lodo di Gesù, e Francesco), e quattro femmine (Maria Francesca, suor MariaTeresa, suor Maria Marcella e suor Maria ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] avversari e dimostrava addirittura che, ad applicare correttamente il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II diSavoia e non MariaTeresa.
Le idee esposte nelle centosettantatré pagine del trattato sono ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] 1864, commissione di Eugenio diSavoia principe di Carignano; Torino, e il monumento funebre di Luisa Teresa Spence (Fiesole, cimitero XXXIX-XLIV; S. Fioretti, Storiadella chiesa prioria di S. Maria del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] togato sotto Carlo Emanuele diSavoia, svolse in quella veste importanti missioni diplomatiche per il ducato. Nel 1740 fu cooptato tra i LX decurioni della città di Milano, nel 1741 fu nominato avvocato fiscale generale da MariaTeresa e senatore nel ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] la Liguria e la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi alimentari dal più produttivo , a corte e forse presso la stessa regina MariaTeresa. L'ultimo giorno di dicembre 1820, nel corso della tradizionale presentazione al ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] Profeti). L’opera, dedicata a donna Eleonora Pio diSavoia, duchessa di Atri e dama della regina, venne ripresa dopo MariaTeresa con il delfino di Francia, eseguita al Buen Retiro a Madrid nel dicembre dello stesso anno.
Con il regno di Ferdinando ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Verrua (1667-1704), unico figlio maschio del conte Alessandro Gherardo, primo scudiero del duca diSavoia, e diMarie Angélique de Disimieux (m. 1695), dama d’onore della duchessa, sposatisi nel 1664. Egli era inoltre nipote dell’allora ambasciatore ...
Leggi Tutto