GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] visite dei cardinali Alessandro Peretti di Montalto e Francesco Maria Bourbon Del Monte, il 29 ott. 1595 e il 5 genn. 1599. Fu replicata nello stesso luogo, per la visita dell'arciduca Ferdinando d'Austria il 6 giugno 1598.
Nel Giuoco della cieca ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] MariaTeresa appena salita al trono. Ma lo scopo principale della missione era quello di ottenere dall'Austria 1646; Genova, Civ. Bibl. Berio, Man. F. Ant. Gen. C10,Tributo d'Elicona reso dagli Arcadi della Colonia Ligustica al serenissimo R. E. M. B. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] II. Poco prima di morire, inoltre, secondo l'attribuzione di Forrer (III, p. 61), il D. ideò una medaglia per la proclamazione di MariaTeresa in Alta Austria; poiché questa ebbe luogo a Linz nel 1745, la medaglia fu probabilmente realizzata da altri ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] per la nascita della principessa MariaTeresa (1817, parole di G. Riva), la cantata per la duchessa di Massa Maria Beatrice d'Este (1819), un'altra cantata per sole voci per la venuta a Modena dell'imperatore Francesco I d'Austria e dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] VI, MariaTeresa, la successione nei domini ereditari asburgici; in cambio, l'Austria avrebbe sostenuto , a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 30 s.; 52 s ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] gloriosissima coronazione in regina di Boemia… di MariaTeresa regina d'Ungheria… (ibid. 1743); Poetici componimenti pp. 29-54; A. Spada, Scambi culturali tra Italia e Austria a metà del Settecento. Le accademie di Salisburgo, Innsbruck e Rovereto, ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] (16marzo e 5 apr. 1838) per Maria Anna di Savoia imperatrice d'Austria nell'od. via XX settembre (accanto al 1968, pp. 125 s.; Id., Postille alle chiese torinesi. S. Teresa, S. Carlo e S. Cristina nelle elaborazioni settecentesche, in Studi piemontesi ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna MariaTeresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] alle campagne del 1848-49 contro l'Austria, meritando a Novara una medaglia d'argento. Partecipò in seguito a tutte le corpo di spedizione, che, ai primi di novembre, partiva per il Mar Rosso, per costituire, col presidio già in Africa, una forza di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Pietro Paolo
Paolo Preto
Nacque a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il 1º luglio 1694 da Santo e Barbara Scagnetti. Terminate le scuole d'umanità, entrò nella Compagnia di Gesù [...] del principe Scipione di Santa Croce, che da MariaTeresa venne poi prescelto nel 1740 come ambasciatore straordinario presso sostenitore, assieme al padre Agostino Maria da Lugano, delle ragioni dell'Austria nella spinosa controversia per il ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Teresa (Teresina)
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] ceneri di G. S. Mayr e di Donizetti a S. Maria Maggiore di Bergamo, sostenendo al Teatro Riccardi la parte principale di ), e l'11 marzo 1880 la prima esecuzione del Don Giovanni d'Austria di F. Marchetti. Prese parte, inoltre, alla solenne Messa da ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...