DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] d'Ossola dal censimento catastale. Ancora nel 1743, quando MariaTeresad'Asburgo chiese un rapporto sulle condizioni dell'alto Novarese, il D anno diventò consigliere intimo di Stato dei sovrani d'Austria. Tre anni dopo raggiunse il massimo grado cui ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] un ulteriore avanzamento verso il Ticino. Guerra di s. d’Austria (1740-48) Fu determinata dalla morte dell’imperatore Carlo VI (1740) e dall’ascesa sul trono asburgico della figlia MariaTeresa, in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. La guerra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio carmelitani spagnoli, ad opera di Teresad'Avila e di Giovanni della della riscossa cattolica in Germania, in Austria, in Boemia.
Ma la restaurazione agisce ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del sec. XV, di nuovi giacimenti d'oro e d'argento in Germania e in Austria; le conquiste dei Portoghesi in Oriente che, con le loro riforme, aiutano il rinnovamento economico. MariaTeresa e Giuseppe II in Lombardia, Carlo Emanuele III in Piemonte, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a beneficio della Catalogna. Sotto la casa d'Austria la Catalogna ha momenti di relativa prosperità che nei Cants d'amor e Cants de mort, dedicati a Teresa Bou, e nei ; Corona de espines, 1882; Gent de mar, 1887). L'atmosfera si andava facendo sempre ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . circa a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46′ 13″ di Pavia fu quello di MariaTeresa e quello del dominio francese; sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] allorché consideriamo l'opera di MariaTeresa, e soprattutto di Giuseppe II cancellerie di stato di Vienna (l'austro-boema e l'ungarico-transilvana). non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Austria non ebbe le valenze costituzionali di quella inglese, ma ne ebbe di amministrative, in quanto costituì la prima amministrazione pubblica moderna. Anch'essa si sviluppò nel XVIII secolo, con MariaTeresa era che i rapporti d'impiego e di lavoro ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] agli Hohenzollern, signori della marca del Brandeburgo, e agli Asburgo d'Austria: essi raggiungeranno piena dignità statale, nell'età del dispotismo illuminato, con Federico II e MariaTeresa; infine, nell'età delle nazionalità, la nascita di nuovi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la madre prese il velo assumendo il nome di suor Teresa Diletta di Gesù e Maria e si ritirò presso le Carmelitane di stretta osservanza a aveva respinto risolutamente le pressioni ostili dell'imperatore d'Austria e del re di Napoli, liquidando senza ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...