GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] che vengono in mezzo l'altare di S. Teresa", come si legge in un antico manoscritto con del cardinale nel 1661 e quello di Anna d'Austria nel 1667 (Fagiolo - Carandini, I, in Egitto, più tardo, in S. Maria in Trivio facente parte di una serie ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di Luigi XVI, MariaTeresa Carlotta, firmate con 'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in La 760 s.; F. Mazzocca, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 ( ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] una di queste miniature, eseguita verso il 1845,raffigurava MariaTeresa di Modena, riproduzione di un quadro del XVIII secolo ( I imperatore, Ritratto di donna bionda e Massimiliano d'Austria, vescovo di Magonza (ibidem).
L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Finanza e politica nell’età di MariaTeresa. Antonio Greppi (1722-1791). esposizione così netta nella lotta contro l’Austria lo costrinse, dopo la sconfitta dell’ II, p. 69).
Per le opere d’arte applicata Giacomo Poldi poté contare sui suggerimenti ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Allegoria delle vittorie di Leopoldo I d’Austria sui Turchi (1686, Monza, ss. Ignazio di Loyola e Teresad’Avila con il canonico Giovanni Battista 1981, pp. 27-31; E. M. Guzzo, F. P. in S. Maria in Organo…, in Brixia Sacra, 1983, n. 3-4, pp. 124-134 ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] tele rappresentanti rispettivamente La celebrazione delle nozze, avvenute il 12 ag. 1790, delle principesse MariaTeresa e Maria Luisa, con Francesco arciduca d'Austria l'una e Ferdinando III granduca di Toscana l'altra, nella Real Cappella, e Le ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] 4 ott. 1774 il L. sposò la vedova Teresa Fantini nella parrocchia di S. Maria in Via (Carloni, in corso di stampa). e voluta dal principe Sigismondo Chigi in onore di Massimiliano d'Austria, raffigurante la Fucina di Vulcano, con altri scultori tra ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] periferiche. Né era un mistero che l'accordo tra Austria e Russia prevedeva l'annessione ai territori di Vienna di 1773 seguì come medico personale a Parigi MariaTeresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795 ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Albertina di Vienna.
Gli A. contribuirono alla diffusione in Austria della grande tradizione barocca italiana, che nei primi decenni un artistico gioco d'acque secondo il gusto rococò. Dal 1763 fu alla corte di MariaTeresa come disegnatore del ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] , all'allestimento degli apparati funebri per le regine MariaTeresa e Maria Adelaide (Lamberti, 1980, p. 1440). In I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...