CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] od austro-germanica; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, dai metodi di MariaTeresa e di . Giusti, ch'era divenuto un poco il suo allievo e quasi figlio d'anima, e dei cui scritti si fece editore. Mostrò la sua opposizione ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] quattro persone che non aprirono bocca, come scrisse la regina MariaTeresa alla moglie di Carlo Felice il 26 apr. 1821 (in ; M. L. Rosati, C. A. di Savoia e Francesco IV d'Austriad'Este, Roma-Milano 1907; E. Passamonti, Lettere ined. di C. A ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Maria, offertorio in fa maggiore per soprano, coro e orchestra d'archi "fatto per la Cappella I. R. dedicata a S. M. Ferdinando I imperatore d'Austria Morando, aprile 1818). Teresa e Gianfaldoni cantata a due voci, dedicata a Maria Luisa infanta di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] MariaTeresa (20 dic. 1740). Su di lui pesa, in questa situazione, la visione più tradizionale della diplomazia pontificia, che continua a scorgere nell'Austria Tamburini, a cura di B. Trifone, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIV(1911), pp ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] suo fianco in quel momento il marchese d'Ormea, deciso con ogni mezzo a da Londra s'indusse infine MariaTeresa sulla via di un serio approfondimento , Milano 1941, passim;G. Quazza, Inegoziati austro-anglo-sardi del 1732-33, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di Napoleone dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell'aprile, la rottura tra il Murat e l'Austria e il suo attacco di Borbone, morta però già nel 1802; la figlia sedicenne MariaTeresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] gli altari delle cappelle di transetto in S. Teresa a Chiaia, datati al 1664, dove, specialmente S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G di Neuburg, sua madre Mariana d'Austria e alcuni nani. La ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] più intensa e coinvolgente. A MariaTeresa, nata il 2 marzo 1777 , in occasione del viaggio in Austria compiuto dal pontefice, Verri compose 377-427; A. Cogné, Les investissements urbains d’une famille patricienne milanaise dans la seconde moitié du ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] giugno; a Monaco il 30 giugno incontrò l'imperatore d'austria, Carlo. Dalla complessa attività del nunzio, il Gasparri di pietà, che nell'età moderna va da Margherita Maria Alacoque sino a Santa Teresa del Bambino Gesù.
Il pontificato di B. XV durò ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 27 dic. 1818) fu il matrimonio tra Carlo Alberto e MariaTeresa, secondogenita del granduca di Toscana; il patto nuziale fu stipulato di evitare, d'accordo con l'Inghilterra, la guerra tra Piemonte e Austria. Scoppiato ai primi d'aprile l'affare ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...