HUBERTUSBURG
Castello di caccia in Sassonia, tra l'Austria e la Prussia, ove, il 15 febbraio 1763 alla fine della guerra dei Sette anni, fu firmata la pace con la quale si conchiuse la serie dei varî [...] Prussia e Austria sulla base del ritorno allo stato anteriore allo scoppio della guerra. Infatti MariaTeresa rinunciò a ogni l'Inghilterra, arricchitasi del largo bottino dei possessi francesi d'America e dell'India, l'affermarsi del suo assoluto ...
Leggi Tutto
MARULLO, Francesco Saverio
Alberto Baldini
Generale italiano al servizio dell'impero d'Austria, nato a Barletta nel 1675, morto a Bologna nel 1751. Arruolatosi giovanetto nelle milizie dei Cavalieri [...] che tenne per 13 anni. Al M. si deve l'esecuzione di un imponente sistema fortificato che rese Belgrado inespugnabile. Da MariaTeresa ebbe il grado di feld-maresciallo imperiale. Collocato nel 1749 a riposo, visse fra gli onori gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] ebbe nome di "sovrano" una moneta d'oro che serviva dapprima soltanto agli stati del Brabante ma poi venne estesa a tutto l'impero. Ne furono fatte coniare da MariaTeresa e i suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, le coniarono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Meyer USA
2. Pam Kruse USA
3. MariaTeresa Ramírez MEX
100 m dorso femminile
1. a squadre misto
1. Olanda
2. Austria
3. Francia
dressage individuale misto
1. Nicole ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] bellissima statua di santa Teresa. Il patriarca Tiepolo aveva aveva nei confronti degli Asburgo d'Austria, la cui ambizione di grandezza chiesa della Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ora i Francesi e gli Austro-Russi. Ma doppiata la prima d'un Casanova pronto da lì a svolgerla e a verificarla in tutta Europa. E dopo Parigi la corsa ininterrotta. Si succedono Praga, Vienna (peccato l'angusti il bigotto moralismo di MariaTeresa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , e nel 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, ella fu sorda, insensibile alle esibizioni, temendo MariaTeresa, ma che ora aspiravano a spartirsi titoli e dominii del defunto imperatore. Un esercito franco-bavarese invase e occupò l'Austria ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , Teresa Manin avrebbe presentato al direttore generale della polizia la richiesta di concedere al marito la 148.
123. Alan Sked, Radetzky e le armate imperiali. L'impero d'Austria e l'esercito asburgico nella rivoluzione del 1848, Bologna 1983, p. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contributi significativi su aspetti particolari della guerra, cf. MariaTeresa Ferrer I Mallol, Mercenaris catalans a Ferrara (1308- Cf. AA.VV., 1382. Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25.
237. Cf. ad esempio, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Milano 1974, e da Franco Mancini-MariaTeresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri del il S. Luca. Poi l'Austria, dopo il '15, infierisce colle con Diana e la Tuda il 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla Fiera ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...