FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] ma non ne abusò e, alla morte del duca d'Orléans, nel 1723, propose il duca di Bourbon per Vienna (16 marzo 1731), nel quale l'Austria si pacificava con le corti borboniche. Ma la , scrisse direttamente a MariaTeresa per iniziare negoziati all ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] MariaTeresa, che nell'aprile del 1753 lo nominò cancelliere di stato per la direzione della politica estera e che era d' regni di MariaTeresa, di Giuseppe II, di Leopoldo II e di Francesco II. Il consolidamento dell'Austria nell'amministrazione e ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] seguire le linee fondamentali della politica degli Asburgo d'Austria, rafforzati allora dall'estinzione della linea laterale tirolese nel 1665, e che nel matrimonio di Luigi XIV (1659) con MariaTeresa, figlia maggiore del re Filippo IV, allora senza ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] conta una popolazione di circa due milioni e mezzo d'abitanti, su una superficie di poco inferiore a 25 MariaTeresa (che diede il nome alla maggiore città della Volvodina, Maria frenare l'irredentismo ungherese, l'Austria diede al paese per poco più ...
Leggi Tutto
RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem
Nino Cortese
Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] Guadalajara e, alla caduta dell'Alberoni, ebbe quella d'intendente generale di tutte le manifatture spagnole. L'ascesa con MariaTeresa. Filippo V ritenne di aver raggiunto il suo scopo il 30 aprile 1725, quando fu firmato un trattato di pace austro- ...
Leggi Tutto
GRANVILLE, John Carteret, conte
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] più energica. G. cercava di abbattere la Francia, impegnata nella guerra di successione d'Austria; e con tre negoziati brillanti riuscì nell'intento: MariaTeresa fu persuasa ad accedere alla pace di Breslavia (giugno 1742), che allontanando dalla ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] cancelleria aulica di Vienna: poco dopo fu incaricato d'affari (1769) e internunzio (1771) a al servizio francese. Nel 1778 MariaTeresa si servì di lui per condurre rivoluzionaria. Lavorò quindi ad una coalizione austro-russo-inglese; e con la terza ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] combinare l'unione di Francoforte contro MariaTeresa, guidò le trattative tra Baviera e Austria che condussero alla pace di Feldmarschalls Grafen v. S., Lipsia 1792-94; O. Seeländer, Graf S. u. d. Publizistik zum Frieden von Füssen, Gotha 1883. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Vito Antonio Vitale
Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre [...] la missione diplomatica nel 1733, passò al servizio dell'Austria e fu posto alla testa di una flotta che doveva delle imposte non ebbe l'approvazione di MariaTeresa che lo richiamò pur concedendogli il Toson d'oro.
Ritiratosi a vivere a Bologna, ...
Leggi Tutto
LIOTARD, Jean-Étienne
Jean Jacques Gruber
Pittore e miniatore, nato il 22 dicembre 1702 a Ginevra, morto ivi il 12 giugno 1789. Studiò a Parigi con il Massé; il Lemoyne gli consigliò di dipingere dal [...] , venuto nel 1743 a Vienna vi dipinse MariaTeresa (Museo di Weimar) e la Bella Cioccolataia allontanò più che per brevi soggiorni in Austria e in Inghilterra. Appena giunto fu preso si rivela nel ritratto di Madame d'Èpinay (1760, Museo di Ginevra). ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...