Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] Seicento e del Settecento, l’Austria, la Polonia, parte dell’ di scuole, promossa da MariaTeresa e Giuseppe II, non ), De alfabetisering, in Algemene geschiedenis der Nederlanden, coord. red. D.P. Blok et al., Haarlem, Fibula-Van Dishoeck, 1977-1982 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] La sua attività di compositore ebbe inizio nel 1727 con una serenata, su libretto di G. C. Pasquini, dedicata a MariaTeresa, arciduchessa d'Austria, dal titolo Dialogo tra l'Aurora e il Sole (Vienna, teatro di corte, 1727; la partitura manoscritta è ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] 'Università di Pavia, restaurata e rinnovata dagli imperatori d'AustriaMariaTeresa e Giuseppe II, era una delle poche italiane organi della Lemna minor, Napoli 1856, dedicato al conte d'Aquila. Sull'origine, struttura, crescita delle radici avevano ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] nei primi anni del regno di MariaTeresa (Pillich, 1965, p. 639). La permanenza in Austria del C. durò con ogni Alparone, Un bozzetto del C. e una statua dispersa del Sammartino, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 287 s.; C. Faccioli, Di uno scultore ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] a corte per l’arciduchessa di Milano Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare la morte del pittore celebrativi furono composti da Morelli per la scomparsa di MariaTeresa, morta il 29 novembre 1780, e la successione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all'iscrizione per il refettorio di S. Teresa (firmato e datato 1650, ora al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, che lo condusse in Italia ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] è documentato nei lavori catastali milanesi.
Carlo VI d’Austria aveva inaugurato, dopo alcuni anni di attenta preparazione , furono sospesi nel 1733, per essere ripresi dall’imperatrice MariaTeresa nel 1749 e conclusi nel 1760. L’assunzione di Nolli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] al nipote il Toson d'oro; il re di Francia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatrice MariaTeresa, riprese i contatti con vantaggi politici. Il processo di riavvicinamento all'Austria, che aveva registrato due momenti significativi nel ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ottica che va inteso, ad esempio, il progettato matrimonio tra l'unica erede di E., Maria Beatrice, e Ferdinando, arciduca d'Austria, figlio dell'imperatrice MariaTeresa, voluto fortissimamente da Francesco III e cui, fin dal 1753, aveva dato il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] di Luigi XIII, la reggenza è assunta dalla regina madre Anna d’Austria, per conto del minorenne Luigi XIV. Il cardinale Giulio Mazzarino, quanto figlio di Anna d’Asburgo (sorella di Filippo IV), sia per aver sposato MariaTeresa, figlia di Filippo IV ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...