BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] d'Asburgo che il Borbone lo creò gran siniscalco e nel 1702 lo insignì dell'Ordine del Toson d . Il matrimonio tra il B. e Maria Eleonora Boncompagni poté così avere luogo il 29 , di una figlia illegittima del B., Teresa, in data 1704); A. Granito di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] Maria, figlia del defunto fratello maggiore, con Fabrizio Caracciolo, duca di Girifalco per successione alla madre Virginia Ravaschieri, mentre in precedenza Teresa IV, il cardinale-infante Ferdinando d’Asburgo. I successi militari di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] di Filippo V contro Carlo d'Asburgo, pubblicata a Napoli nel 1704 rinuncia della regina madre Teresa potesse costituire impeffimento, nella n. 1153, e f. 167,1, VI dei Matrimoni di S. Mariad'Ognibene ai Sette Dolori; G. B. Vico, Opere, VI, Milano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707 e Giuseppe e una figlia di nome Teresa - molto probabilmente anch'essa naturale, dato che si fece monaca - nel monastero di S. Maria del Soccorso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] anno successivo, per le esequie di Teresa Colonna Carafa, duchessa di Maddaloni. di quell'anno nella chiesa di S. Maria Ognibene, per la cerimonia di monacazione di ricorrenza della nascita di Carlo VI d'Asburgo, oltre ad alcune musiche di intonazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di MariaTeresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] di Napoli fu conquistato dalle armate imperiali e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Fu un duro colpo per quelle 1723) era divenuto granduca di Toscana, e la sorella Anna Maria Luisa.
Nel 1733 la situazione politica internazionale tornò a farsi ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] 1769, alla morte di G. Bazzani, gli fu conferita da MariaTeresa la nomina a direttore della sezione di disegno e pittura presso antiporta e dedicò il volumetto a Ferdinando Carlo d'Asburgo e Maria Beatrice d'Este che aveva commissionato l'opera.
Bibl ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] altari delle cappelle di transetto in S. Teresa a Chiaia, datati al 1664, dove, d'altare (S. Agostino converte l'eretico).
In quello stesso 1681 concludeva il Passaggio del Mar Rosso per S. Maria alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di Asburgo, d’Orlèans morì, nemmeno sessantenne, il 26 agosto 1728, Vittorio Amedeo II accusò il colpo. Secondo diversi autori fu allora, anzi, che decise di lasciare il trono al figlio. Il 12 agosto 1730 sposò segretamente Anna TeresaMariad’Orléans ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] nell'esercito asburgico col grado di sottotenente.
Il D., diffusore e Vienna alcuni nobili recitavano la tragedia Maria Stuarda. Nel 1773 fu stampato il notti consecutive da amici fidati. Il corpo di Teresa, rimpolpato e rivestito, verrà chiuso in un ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...