UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] e il 1720, e in due pale d’altare destinate alle chiese di Longomoso (Bolzano) anche gli Asburgo, nonché illustri fra cui l’Estasi di s. Teresa per il Collegio delle dame inglesi il bozzetto con la Nascita di Maria di collezione privata a Trento, e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa da Santa Teresa; Giuseppe Tiberio ostilità tra Francesi e Asburgo di Spagna e Imperiali. malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , ad est della basilica di S. Maria Maggiore: era la vigna più estesa all di sollecitare gli Asburgo alla designazione fondati in Spagna da Teresa di Gesù nel 1562 da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Giovanni Bosco, s. Giuseppe, s. Teresa di Lisieux. A ospitare la più rilevante Sezione d’arte sacra dell’Ufficio liturgico fu retta da Mario Roggero e . Strutture ecclesiastiche urbane da Napoleone agli Asburgo, in Una città un fondatore. Miscellanea ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , in attesa d'una pace fra Asburgo e Valois, 172, 174, 180, 185, 199; Domingo de Santa Teresa, Juan de Valdés…, Roma 1957, ad Indicem; G. Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] ugualmente gradita ai Borbone e agli Asburgo – Violante rappresentava il modello . Teresa.
Nel 1716 rientrò a Firenze Anna Maria Luisa . Visceglia - C. Brice, Rome 1997, ad ind.; D. Rava, Propositi di riforma degli assetti istituzionali a Siena nelle ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] Teresiano di Vienna.
Nel 1771 sposò Teresa Castelbarco Visconti Simonetta, dalla quale ebbe, nel 1772, l’unica figlia Maria il dominio degli Asburgo. Il 28 febbraio 1934-1940, s.v.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] sposò Vittoria Teresa Guicciardini, dalla della figlia Anna Maria Luisa (una volta Medici e il nuovo granduca Asburgo-Lorena (Aglietti, 2004, pp I Medici e La Reggenza, in Il Granducato di Toscana. Storia d’Italia, XIII, 1-2, Torino 1976-1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , 1966, pp. 167-173) e da Maria Lodisio. Le poche notizie dei suoi primi anni dopo la pace tra Asburgo e Ottomani del . 49-57; Silverio de S. Teresa, Historia del Carmen Descalzo en España, in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il buongoverno passato alle dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo dopo Villafranca come membro del corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...