DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di MariaTeresad'Austria e granduca di Toscana, ma in questo incontrò l'acerrima opposizione di Baviera, Spagna e Francia (quest'ultima protestò anche ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] il 1750. Nel 1780 compose una cantata allegorica, Il pianto delle Virtù, in occasione della morte dell'imperatrice MariaTeresad'Austria, mentre la data del 1792 figura sui manoscritti napoletani di alcune sue composizioni riunite anche, in un'altra ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] Finetti e con una lunga ed encomiastica dedica all'imperatrice MariaTeresad'Austria, datata Gradisca, 1° genn. 1765; una prima , che venne tradotta anche in francese (s.l., s.d.). Più articolata e diffusa la polemica del Duni, professore alla ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Principe di Carignano con S. A. I. e R. MariaTeresad'Austria, ibid. 1817; Canzone pel parto dell'Arciduchessa M. Anna Crusca, 1829, t. III, pp. 463-480, si trova Della somiglianza d'Omero e di Dante nel magistero poetico - Lezione di P. B. detta ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] di scultura sia dall'Accademia di belle arti di Carrara, sia dall'Accademia di Brera, appena fondata per volere di MariaTeresad'Austria. Il F. scelse quest'ultima sede e nell'aprile del 1776 giunse a Milano: per mancanza di spazi adeguati sia ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] " (Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire, mss- 3785 s.), e una raccolta di 22 Arie diverse con stromenti, dedicata a MariaTeresad'Austria (comprendente, fra le altre., l'aria "Ah, mi dividon l'anima", a lungo attribuita a Pergolesi: manoscritto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] , in Id., Antico regime e modernità, Roma 2008, p. 378; C. Cremonini, Tra complotti e vendette: Clelia Grillo, MariaTeresad’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell’inverno 1745-46, inClelia Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] dignati ad gratitudinis monumentum haec vatis sub sipario latentis extemporanea plaudentia [1778]; Iscrizioni per i funerali [di MariaTeresad'Austria] celebrati [il 22 gennaio 1781] nella chiesa di S. Eligio; In funere Caroli III inscriptiones (sta ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] , composto di disegni e acquerelli di molti artisti napoletani attivi intorno alla metà del secolo e donato da Ferdinando II alla moglie MariaTeresad'Austria (M. Picone, in L'album della Regina, un dono romantico di Ferdinando di Borbone, Roma s ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] ideato da Giambattista Piazzetta. Polanzani fu incaricato di eseguire l’antiporta con il bel Ritratto di MariaTeresad’Austria, dedicataria del volume.
Nel 1745 partì per Roma chiamato per incidere alcune carte geografiche (Bianconi, 1779 ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...