• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [331]
Storia [191]
Arti visive [64]
Religioni [47]
Letteratura [51]
Diritto [46]
Musica [34]
Geografia [22]
Diritto civile [27]
Europa [20]

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] maschile, fu l'ultimo principe della sua casa. La figlia Maria Teresa sposò Ercole Rinaldo, figlio ed erede di Francesco III duca suo figlio Scipione (1531-1597) fu uomo d'arme e viaggiò in Francia e in Austria, stabilendosi poi a Siena dove morì; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

ARANJUEZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la Worms, il 13 settembre 1743: per la quale l'imperatrice Maria Teresa cedeva a Carlo Emanuele III, re di Sardegna, i ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ISABELLA LA CATTOLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – CARLO DI BORBONE

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] prime vittorie austro-russe, si d'occhi, si ritrasse a vita privata, e morì poi il 22 luglio 1845 a Vienna. Bibl.: Von Smola, Das Leben des Feldmarchalls H. von Bellegarde, Vienna 1847. Brevi biobrafie, tratte dalla Storia dell'Ordine di Maria Teresa ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

BIANCHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] per cui furono evitati i patti d'una capitolazione; ma prove ancor nomina a generale e la Croce di Maria Teresa. Tre anni dopo partecipò alla campagna di una pensione di 9000 ducati. Tornato in Austria, fu chiamato a far parte del consiglio aulico ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – PACE DI CAMPOFORMIO – ESERCITO FRANCESE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] Wiener Neustädter Kanal) costruito da Maria Teresa che vi eresse una colonia stiriana sotto a quella della Bassa Austria. Wiener Neustadt nella lotta tra Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

CARLO II duca di Parma

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] favore del figlio Lodovico il regno d'Etruria; e morto quest'ultimo prima aveva sottoscritto una lega con l'Austria, non si pensò di spedire messi 1849. C., il 15 agosto 1820, aveva sposato Maria Teresa, figlia di Vittorio Emanuele I re di Sardegna. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO IV DI SPAGNA – TRATTATO DI VIENNA – BORBONI DI SPAGNA

ANGOULÊME, Marie Thérèse Charlotte, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] principessa Maria Teresa coi appunto il principe Luigi Antonio, figlio primogenito del conte d'Artois. Entrambi rimasero accanto allo zio, capo della casa primogenito, nell'esilio in Scozia e in Austria. Mori presso Wiener-Neustad, il 9 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONVENZIONE NAZIONALE – MARIA ANTONIETTA – FRANCESCO II – CENTO GIORNI

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli '42 la Francia consigliava Carlo VII a concluder pace con Maria Teresa; ma questa respingeva le proposte. Alla fine del 1744 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] , mentre si trovava in viaggio nel Tirolo (9 agosto 1854). Dopo la morte di Carolina d'Austria, avvenuta nel 1832, F. A. aveva sposato in seconde nozze (1833) Maria, figlia di Massimiliano I di Baviera; ma non ebbe progenie da nessuna delle due. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – SVIZZERA – AUSTRIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Luigi Nato a Venezia nel 1745, morto a Vienna nel 1819. Apparteneva alla linea di Castiglione e Solferino della famiglia G. Mezzo erudito e mezzo avventuriero, fu amante di Corilla Olimpica [...] (Maria d'ogni genere scrisse durante le vicende della sua vita agitata, che lo portarono in Francia, ove s'iscrisse alla Massoneria e s'atteggiò a giacobino, in Inghilterra e in Austria, ove dopo lunghe questioni e trattative alienò a Maria Teresa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 73
Vocabolario
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali