Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] nel 1776, influente ministro del granduca di Toscana, Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Pompeo Neri è stato uno dei nel governo austriaco e nella stessa sovrana, l'imperatrice MariaTeresad'Asburgo. Non sorprende allora che nell’estate del 1757, ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di MariaTeresad'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] e rafforzare lo Stato attraverso un vasto programma di riforme
La politica estera
Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di MariaTeresad'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero nel 1764; alla ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice MariaTeresad’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737. Dopo la scomparsa del fratello maggiore Carlo (18 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] era l’unica sorella maritata di Francesco Stefano di Lorena (1708-1765), granduca di Toscana dal 1737, che aveva sposato nel 1736 l’arciduchessa MariaTeresad’Asburgo e nel 1745 sarebbe divenuto imperatore del Sacro Romano Impero. Le nozze fra Carlo ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di MariaTeresad’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò presto il primo piano nel mercato ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] non ufficiale con Pompeo Neri, ormai trasferitosi in Toscana dopo la stipula, nel 1757, del concordato fra matrimonio fra il duca d'Aosta Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio Emanuele I) e MariaTeresad'Asburgo Lorena, celebrato in Novara ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] .
Nel 1739 Trivulzio probabilmente ebbe modo di incontrare a Milano MariaTeresad’Asburgo, venuta in Italia con il marito Francesco Stefano di Lorena granduca di Toscana: grandi festeggiamenti furono organizzati dalle autorità cittadine e Trivulzio ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] in bronzo per la stessa committente dai maggiori scultori toscani tra cui Giuseppe, nelle veci del quale Giovanni Wolfenbüttel, vedova dell’imperatore Carlo VI e madre di MariaTeresad’Asburgo, celebrate nella basilica di S. Lorenzo a Firenze il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] granduca di Toscana, Cosimo III. Il figlio maggiore Antonino era stato promosso nel 1683 primo gentiluomo di Cosimo III, e inviato nello stesso anno in missione straordinaria a Parigi, in occasione della morte di MariaTeresad’Asburgo, sposa di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] , aveva fatto occupare i feudi di Carpegna e Scavolino dalle truppe del granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena, marito di MariaTeresad’Asburgo e dal 1746 imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.
La posizione che Serbelloni difendeva ...
Leggi Tutto