CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 9). Si veda quello di MariaTeresad'Asburgo Este che, sposa sedicenne del fratello Vittorio Emanuele duca d'Aosta, diventò subito, con di Napoli Maria Carolina d'AsburgoLorena, che aveva visto subito nell'arciduca Francesco d'Asburgo Este il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di AsburgoLorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'AsburgoLorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva di Borbone, morta però già nel 1802; la figlia sedicenne MariaTeresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , che il trattato di Vienna, seguito alla guerra di successione polacca, aveva assegnato a Francesco di Lorena, sposo di MariaTeresad'Asburgo. In Spagna si sperava cheFilippo, avendo sposato una figlia di Luigi XV, potesse contare su un attivo ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] .
Il nome del neonato fu scelto da Maria Amalia d’AsburgoLorena, duchessa di Parma e consorte del duca Cambridge 2003, pp. 310-348 (con 34 lettere di Paer all’imperatrice MariaTeresa); C. Bongiovanni, F. P. e la cantata di primo Ottocento, in ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] un ritratto di grande impegno dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena trasferitasi allora a Innsbruck (Innsbruck, Damenstift grandi ritratti di Francesco II e della seconda moglie MariaTeresa di Borbone realizzati per l'abbazia di Sankt ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'AsburgoLorena. La sua [...] nipote il Toson d'oro; il re di Francia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatrice MariaTeresa, riprese i 9 febbr. 1801) formalizzò l'allontanamento di Ferdinando III d'AsburgoLorena dal Granducato, a favore di Ferdinando di Borbone Parma. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] , secondo alcune fonti, Carlotta) Frendel, giunta per ordine dell'imperatrice MariaTeresad'Asburgo come governante della nipotina, figlia secondogenita della regina Maria Carolina di Asburgo-Lorena. Si sposò con lei il 27 luglio 1783 e, nell’estate ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] a Palermo come direttore del teatro Carolino; ivi, nel luglio 1824, in occasione della visita della duchessa di Parma Maria Luisa d'AsburgoLorena, compose e diresse la cantata Il tempio di Minerva (G. Bartoli), mentre nel 1825, per la successione al ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e di MariaTeresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] ), si unì in matrimonio (1869) con Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di Mirafiori (v.). Prese parte alla prima guerra d'indipendenza, distinguendosi nelle battaglie di Pastrengo, Goito e Custoza. Salito al trono (23 marzo 1849) dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] influente ministro del granduca di Toscana, Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Pompeo Neri è stato uno dei più nel governo austriaco e nella stessa sovrana, l'imperatrice MariaTeresad'Asburgo. Non sorprende allora che nell’estate del 1757, ...
Leggi Tutto