PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di archi dedicati a Ferdinando di Lorena arciduca d’Austria). Sul versante comico Anna Morichelli, Brigida Banti, Teresa Belloc-Giorgi, Giuditta Pasta).
...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] tra Borbone Napoli e AsburgoLorena (Francesco duca di Calabria con l’arciduchessa Maria Clementina, MariaTeresa di Borbone con l’arciduca Francesco e Maria Luisa di Borbone con il granduca di Toscana Ferdinando d’AsburgoLorena) realizzando così le ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Giulio Orlandini del Beccuto, Fabio Francesco, e MariaTeresa di Emilio Pucci. Questi dati stilistici e insediamento in Toscana del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena e della moglie Maria Luisa di Borbone. Il fatto che in ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] II, e di Maria Adelaide di AsburgoLorena, dopo Maria Clotilde (1843-1911, dal 1859 moglie di Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d’Italia) e Amedeo (1845-76, per breve tempo re di Spagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Altamura, a servizio della famiglia Sylos Labini, e di Anna Teresa Piacente, bitontina di nascita. La coppia ebbe anche un Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena e della consorte MariaTeresad’Austria (Sottili, 2010).
I per documentare le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena e si ammalò gravemente.
Morì a Firenze il 22 giugno e ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] appartengo anche come impiegato di S. M.tà". Il viceré Ranieri d'AsburgoLorena con lettera 14 ag. 1831 al governatore veneto conte G. Spaur ragione: il F. aveva sposato la giovanissima contessa Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Firenze e sposato la senese Teresa Bandiera, vedova di Domenico Nelli movimento reazionario del "Viva Maria" a indicarlo, nella 632; 1781. c. 1845; 1789, c. 3294;Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relaz. sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena. L’opera mirava a informare due volte: nel 1776 con Teresa Bonacchi, che gli diede tre . di Stato di Firenze, Mss., 180: Mariti cap. Giovanni. Estratti storici tratti da varie filze ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] alla famiglia notevoli privilegi; Elisabetta fu nominata dama di corte dall'imperatrice MariaTeresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena. Il G. ebbe dodici figli, tra i quali Lorenzo (1734 ...
Leggi Tutto