SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] lì a poco patrocinata dalla duchessa di Parma Maria Luisa d’Asburgo-Lorena. Nel 1828 passò a esibirsi con Antonio dalle rappresentazioni d’esordio a Firenze, rispettivamente nel 1827, 1830 e 1833, i ruoli delle protagoniste Teresa Contarini, Imelda ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] alla Dieta di Francoforte riunita per l’elezione imperiale. Nuovo imperatore eletto fu Francesco Stefano di Lorena, marito di MariaTeresad’Asburgo. Stoppani era considerato fautore del partito bavarese e la sua dedizione alla causa dei Wittelsbach ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] Maria, MariaTeresa e Maria Caterina.
Nel 1725, iniziò a frequentare il collegio Clementino a Roma, dove si formavano molti stesso 1768, accompagnò a Napoli l’arciduchessa Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, destinata in sposa a Ferdinando IV di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] VI di León e Castiglia aveva data a sua figlia Teresa, sposata con Enrico di Lorena, e che il loro figlio Affonso Henriques (1128-85) nome di Alfonso XIII nato postumo, della madre Maria Cristina d'Asburgo, che aveva sposato Alfonso XII per unire con ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] Carlo Ferdinando d'Asburgo-Lorena, dalla quale ebbe tre figli, donna Mercedes, che andò sposa a don Carlos, figlio secondogenito del conte di Caserta, e fu principessa delle Asturie fino alla nascita del fratello don Alfonso, donna MariaTeresa, che ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] , ehe portarono alla cessione della Lorena. Appunto per questi suoi meriti di d'Asburgo e diresse perciò alla corte di Versailles il partito fautore della guerra, che voleva fare della Francia il centro della coalizione rivolta contro MariaTeresad ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] l'arciduca Francesco, figlio di Ferdinando d'Asburgo-Lorena e di Maria Beatrice d'Este, dopo aver ottenuta dal papa la matrimonio con Francesco IV le nacquero quattro figli: MariaTeresa Beatrice nel 1817; Francesco Ferdinando principe ereditario, ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] Regno d'Italia; altri territorî asburgici andavano alla Baviera. Nel 1804 Francesco assumeva il titolo d'imperatore d' rigidamente paternalistico. Dalla seconda delle sue quattro mogli, MariaTeresa, figlia di Ferdinando I re delle Due Sicilie (le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] a riconoscere il diritto ereditario di MariaTeresa (20 dic. 1740). Su di tra B. XIV e gli AsburgoLorena. Nel 1754 viene risolta in al card. F. Tamburini, a cura di B. Trifone, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIV(1911), pp. 35-73. Sull' ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola MariaTeresad’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] concorso de’ creditori» (dispaccio di MariaTeresa, 19 ott. 1769, in ’arciduca governatore Ferdinando III di AsburgoLorena lo considerava fautore delle idee Repubblica Italiana si aggiungono un vol. sul Regno d’Italia [Milano 1965] e un vol. sul ...
Leggi Tutto