Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] visse del tutto isolata da Italia, Francia, Lorena, quasi ricreando il regno burgundico del sec. d'Asburgo, rafforzata dalla dignità imperiale con Rodolfo d'Austria, iniziò quel movimento d dobbiamo giungere all'età di MariaTeresa e di Carlo VI, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il fanciullo Enrico IV: Federico di Lorena è eletto papa dai Romani, di sbarrare a Carlo d'Asburgo la via dell'impero spagnoli, ad opera di Teresad'Avila e di Giovanni della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] prima come privati e poi, al tempo di MariaTeresa e di Giuseppe II, come coloni di stato quattro membri della famiglia Asburgo-Lorena domiciliati in Ungheria e riforma di Lutero, appoggiata dalla regina Mariad'Asburgo e dal suo circolo, cominciò a ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a Bruxelles, da tre corti d'appello, con sede a il resto rimase agli Asburgo.
Siamo in pieno MariaTeresa (1740-1780), Giuseppe II (1780-1790) furono rappresentati a Bruxelles da governatori, fra i quali il più celebre fu il principe Carlo di Lorena ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'antica arte italiana - e una importante biblioteca. Nel 1754 seguì la Konsularakademie, fondata da MariaTeresa germanico e degli stati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità ne fece un dal prossimo sicuro ritorno della Lorena, dopo un millennio, alla ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , 7°4′ e 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio della Saar e la provincia del Reno appartenente alla Prussia contrasto con la casa d'Asburgo vantando pretese sull'Austria contro MariaTeresa; ma, per quanto ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 1703; ma le guerre d'indipendenza di Rákózci e una terribile peste la rovinarono a tal segno, che nel 1710 non le rimanevano che soli 300 abitanti. Carlo III (l'imperatore Carlo VI) vi trasferì il tribunale supremo. MariaTeresa vi eresse un nuovo ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo asso gli alleati e accettar da MariaTeresa l'offerta non più solo della Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, di Carlo di Lorena (5 dicembre ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] scettro della dinastia degli Asburgo-Lorena. Tuttavia l'esito della ed ę in o ed e larghi; 2. aje, oje, oja in ā, ē, ā; 3. t′, d′ in č, j; 4. zd′ in ž; 5. r′ dav. a voc. in rj; in singoli casi 'assolutismo illuminato di MariaTeresa e di Giuseppe ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] guerra di successione d'Austria, svoltasi dal 1740 al 1748; e non solo sanziona la nuova situazione dell'Austria e l'esistenza della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano di Lorena con MariaTeresa, ultima ...
Leggi Tutto