FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 125 ss., 140, 142, 144; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] si era opposto alla pubblicazione, ma il granduca Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena la approvò. Non a caso nel quarto tomo dell’ vennero stampate opere di attualità quali l’Elogio di MariaTeresa Imperatrice de’ Romani di Francesco Saverio Catani, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] anno l'apparato per le esequie dell'imperatrice MariaTeresad'Austria celebrate nella basilica di S. Lorenzo . Firenze, Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Il 20 ott. 1740 moriva l'imperatore Carlo VI d'Asburgo. L'elezione del nuovo imperatore rischiava di sconvolgere gli Il D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di MariaTeresad'Austria e ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] Leszczyński, padre della regina di Francia, Maria, creato duca di Lorena dagli accordi di Vienna del 3 ottobre ambasciatore straordinario a MariaTeresa di Asburgo, alla quale venivano dal Senato riconosciuti i titoli di arciduchessa d’Austria e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] da don Carlo Chiabò (viceprecettore e cappellano della principessa di Lorena) e da don Michele Bernard (maestro dei paggi e 1788 aveva pensato a Maria Carolina d’Asburgo Este, sorella minore di MariaTeresa sposa del duca d’Aosta Vittorio Emanuele. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e quello della Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti asburgico; con il matrimonio tra Luigi XIV e l’infanta MariaTeresa de Borron e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman de Renart, composto fra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Sudeti, l’Austria divenne possesso del re di Germania Rodolfo I d’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme con Stiria e Carniola 48), durante la quale MariaTeresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere la dell’incessante scontro con l’Austria di MariaTeresa, in un susseguirsi di campagne militari di 25 Stati e l’Alsazia-Lorena come territorio del Reich, prevedeva l ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Milano.
1452: Federico III d’Asburgo è l’ultimo imperatore incoronato a II re di Prussia; MariaTeresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall La Francia perde Alsazia e parte della Lorena.
1873: alleanza dei tre imperatori stipulata ...
Leggi Tutto