• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Biografie [189]
Storia [93]
Religioni [43]
Arti visive [44]
Diritto [24]
Letteratura [26]
Diritto civile [17]
Musica [19]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]

SAVELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giulio. Giampiero Brunelli – Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] la vertenza fosse affidata al re d’Inghilterra e Scozia Giacomo Stuart. Il 17 novembre 1614, poi, Savelli stese una vera 9 giugno 1644, a Roma. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Aveva ottenuto già il 24 marzo 1618 la facultas testandi ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO III D’ASBURGO – FRANCESCO IV GONZAGA

LOMBARD, Carole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombard, Carole Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] eagle and the hawk (1933; L'aquila e il falco) di Stuart Walker, con Cary Grant e Fredric March, e il melodrammatico Bolero 'recita' a danno dei nazisti. Alla L. e al suo secondo marito fu dedicato un film biografico, Gable and Lombard (1976; Gable e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – ROBERT MONTGOMERY – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM WELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARD, Carole (1)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova Luisa Bertoni Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena. Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] trattative, però, si dovevano svolgere all'insaputa della corte di Parigi in quanto anche Maria de' Medici, regina di Francia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di Firenze mandò così in tutta segretezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre. Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] scettro e la corona che furono poste nella cassa di Giacomo Stuart (il vecchio pretendente); nel 1768 due grandi reliquiari d'oro , mantenendo l'insegna e il merco con il "nome di Maria". Ricopre più volte la carica di console degli orefici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREN, Sophia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loren, Sophia Maurizio Porro Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] una donna del popolo, vittima dei miti del regime e di un marito ignorante ‒ sullo sfondo di una Roma in festa per la storica visita lavorato in The fortunate pilgrim (1988; Mamma Lucia) di Stuart Cooper, nonché in Sabato, domenica e lunedì (1990), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Tommaso Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] Federico V e nipote del re d'Inghilterra Giacomo I Stuart, avvenuto nel 1658, aveva dato inizio a una serie chiesa di S. Clemente, ispirata alla veneziana basilica di S. Maria della Salute. L'edificio, distrutto durante la seconda guerra mondiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Andrea Federica Meloni – Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] cardinalizia. Il 22 agosto il papa gli conferì la diaconia di S. Maria in Aquiro (che scambiò nel 1765 con quella dei Ss. Vito e il collegio di Frascati, da poco inaugurato da Enrico Benedetto Stuart, duca di York, figlio di Giacomo III, con il quale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONSULTA ARALDICA – ERCOLE CONSALVI

MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna Sonia Bozzi – Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] . Per ordine della stessa Violante Beatrice, inoltre, la M. si recò a Bologna per ritrarre Giacomo Stuart, figlio di Giacomo II re d’Inghilterra, sua moglie, Maria Clementina Sobieski, e i suoi figli, dei quali eseguì i ritratti a olio e a pastello ... Leggi Tutto

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] un progetto (Vittorio Amedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava di mostrare a sulla carta, fra il principe di Piemonte e la principessa Elisabeth Stuart, figlia di Giacomo I, e fra la principessa Caterina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giuseppe Marco Palma Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] il C. assistette alla cerimonia dell’incoronazione di Carlo II Stuart (23 apr. 1661). Tornato a Parigi nel maggio, del 1683. Nel febbraio 1684 fu eletto priore della Confraternita di Maria Santissima di S. Giovanni, nei cui registri il suo nome figura ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO – CARLO II STUART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 48
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
connotativo
connotativo agg. [dal lat. mediev. connotativus, der. di connotare «segnare insieme o in aggiunta»]. – In filosofia, nome c., termine della logica scolastica, ripreso da J. Stuart Mill (1806-1873), che designa quei nomi i quali indicano insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali