L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nome. Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto belli, de I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I Stuart (cf. Le relazioni degli stati europei lette al Senato ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali pare col Bambino, che rielabora studi risalenti a una delle «due Vergine Marie» iniziate nel tardo 1478, in cui il Bambino stringeva a sé ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ritiene un heròon di Teseo). Odèon di Erode Attico: J. Stuart-N. Revett, Antiquities of Athens, ii, Londra 1841, tavv. in Dioniso, ii, 1929, p. 250 ss.; id., in Popolo di Sicilia, 5 mar. 1939; id., in FA, vi, 4591; B. Pace, Arte e civiltà della ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 2, 1999 (A.R.).
96. Per un confronto più generale: Stuart Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età moderna, Roma- Nova», 3, 1930, nr. 2, p. 10. Cf. su questo anche: Maria Pezzè Pascolato e la Biblioteca dei ragazzi, ibid., 7, 1934, nr. 5, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Hofmannsthal, fino a Thomas Mann, Arthur Schnitzler e Rainer Maria Rilke(11).
L’effetto paradossale dell’antimito fu di , Venezia 1999, rispettivamente alle pp. 91-112 e 151-165; Stuart Woolf, The Poor and How to Relieve Them: the Restoration Debate ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] (Paris, Librairie José Corti, 1965), pp. 469-70. Lo scritto venne raccolto - alle pp. 379-495 - nelle Etudes sur Shakspeare, MarieStuart et l'Arétin. Le Drame, les Maeurs et la Religion au XVIe siècle, par M. Philarète Chasles, Professeur au Collège ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] i maschi e 24 per le femmine — non trovavano lavoro o marito, per entrambi non restava che la Casa di ricovero se erano malati La beneficenza veneziana. Note e memorie, Venezia 1900.
5. Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] intensità tra il 1580 e il 1630. Cf. Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma. Problems of VI, cc. 55v-57v, 8 novembre 1575, testamento di Andrea da Molin qm. Pietro qrn. Maria.
53. Ibid., b. 1263, V, cc. 91-96v, 16 maggio 1572, testamento di Pietro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] come nel caso dei capitelli della sinagoga di S. María la Blanca a Toledo (XII sec.), questi venivano à l'époque islamique, Caire 1929.
Per i giardini:
C.M. Villiers-Stuart, Gardens of the Great Moghols, London 1913; J. Gallotti, Le jardin et ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell'Alberti è molto diverso. Egli di Atene sono diffuse tra il pubblico grazie ai volumi di Stuart e Revett (a partire dal 1762). La conoscenza dell'archeologia ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
connotativo
agg. [dal lat. mediev. connotativus, der. di connotare «segnare insieme o in aggiunta»]. – In filosofia, nome c., termine della logica scolastica, ripreso da J. Stuart Mill (1806-1873), che designa quei nomi i quali indicano insieme...