• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [115]
Storia [51]
Teatro [30]
Musica [25]
Letteratura [20]
Arti visive [16]
Cinema [13]
Geografia [12]
Religioni [10]
Europa [8]

CRAIG, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Riformatore scozzese, nato presso Aberdeen circa il 1512. Dopo gli studî a Saint Andrews e dopo essere stato istitutore dei figli di lord Darcy, entrò, per protezione del card. Pole, nel convento domenicano [...] o a conoscenza della congiura per l'uccisione del Riccio; si oppose quanto poté alle pubblicazioni del matrimonio di Maria Stuarda col Bothwell, e disapprovò pubblicamente queste nozze (1567). Nell'assemblea ecclesiastica del 1575 si mostrò contrario ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – PRESBITERIANO – INQUISIZIONE – ABERDEEN – PAOLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIG, John (1)
Mostra Tutti

BALFOUR, sir James

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico scozzese, figlio di sir Michael Balfour of Montquhanny. Condannato per la congiura contro il cardinale Beaton, abiurò la Riforma ed entrò al servizio della reggente Maria di Guisa. [...] Passò poi al partito contrario, ma per tradirlo. Divenuto segretario favorito di Maria Stuarda, fu implicato nell'assassinio di Darley, e ne ebbe cariche ed onori, ma ben presto tradì anche il Bothwell per il Murray, e quindi cospirò contro di questi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI GUISA – MARIA STUARDA – CARDINALE – FRANCIA – SCOZIA

ERSKINE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Riformatore scozzese, nato a Dun nel 1509, morto nel 1591. Avendo provocato accidentalmente la morte di un prete (1531) dovette recarsi all'estero. Amico di George Wishart e partigiano della Riforma, l'E. [...] assisté al tempestoso colloquio tra il Knox, che aveva predicato (1555) a Dun la Riforma, e Maria Stuarda, riuscendo a placare in parte l'ira della regina; ma rimase fedele alla causa della Riforma, cooperando, dopo la morte di Darnley, alla ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE WISHART – MARIA STUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERSKINE, John (1)
Mostra Tutti

CHASTELARD, Pierre de Boscozel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Gentiluomo del Delfinato, nato verso il 1540 e morto decapitato a Edimburgo nel 1563. Cavaliere, prode nelle armi, fu uomo di buone lettere, dotto nella lingua italiana e discreto rimatore della scuola [...] del Ronsard, di cui fu ammiratore e amico. Quando Maria Stuarda fu costretta a lasciare la Francia per riprendere il regno di Scozia ereditato dal padre, nella sua nave s'imbarcava al seguito del d'Amville lo Ch. (15 agosto 1561). La regina lo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – MARIA STUARDA – EDIMBURGO – DELFINATO – FRANCIA

Knox, John

Enciclopedia on line

Knox, John Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) [...] quale redasse inoltre in gran parte la prima stesura del Book of discipline e il Book of common order. All'avvento di Maria Stuarda (1561), si oppose aspramente anche a lei e a H. S. Darnley, giungendo ad accordarsi con Lord Murray. Negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – PROTESTANTESIMO – MARIA DI GUISA – MARIA STUARDA – ELISABETTA I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knox, John (2)
Mostra Tutti

Giàcomo V re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo V re di Scozia Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa [...] (1538) vedova di Luigi d'Orléans, matrimonio che riaccese l'inimicizia anglo-scozzese e diede avvio alle persecuzioni contro i protestanti. Attaccato da Enrico VIII, fu sconfitto (1542) a Solway Moss; lasciò erede del trono la figlia Maria Stuarda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA TUDOR – LUIGI D'ORLÉANS – MARIA DI GUISA – MARIA STUARDA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo V re di Scozia (2)
Mostra Tutti

Vannutèlli, Scipione

Enciclopedia on line

Vannutèlli, Scipione Pittore (Genazzano 1834 - Roma 1894). Allievo di T. Minardi, studiò poi a Vienna e a Parigi. Dipinse, in stile accademico, quadri storici e di genere che ebbero grande successo: I funerali di Giulietta [...] (1888, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), Maria Stuarda al capestro (Firenze, Gall. d'arte mod.); fu incisore e soprintendente della Calcografia Nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – GENAZZANO – PARIGI – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannutèlli, Scipione (2)
Mostra Tutti

Redgrave, Vanessa

Enciclopedia on line

Redgrave, Vanessa Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] e, in misura minore, nel corale Murder on the Orient Express (1974) di Sidney Lumet. In precedenza era stata la sovrana scozzese Maria Stuarda in Mary, queen of Scots (1971) di Charles Jarrott, ma fu nel 1977 che, in Julia, R. offrì una delle sue più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI CANNES – VANESSA REDGRAVE – JOHN SCHLESINGER – MICHAEL REDGRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redgrave, Vanessa (1)
Mostra Tutti

Guisa, Francesco duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Francesco duca di Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) [...] Calais, Guines, Ham, Thionville. Durante il breve regno di Francesco II (1559-60), che aveva sposato sua nipote, Maria Stuarda, la sua posizione di privilegio fu ostacolata da Caterina de' Medici, in particolare dopo la nomina di Antonio di Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MARIA STUARDA – FRANCESCO II – ANNA D'ESTE – THIONVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

Keith

Enciclopedia on line

Famiglia nobile scozzese; il capostipite, Robert (m. 1346), fu creato gran maresciallo di Scozia (titolo ereditario) da Robert Bruce all'inizio del sec. 14º. William, quarto conte maresciallo (m. 1581), [...] fu membro della reggenza durante la minore età di Maria Stuarda, poi membro del consiglio privato. George, quinto conte maresciallo (1553-1623), fervente protestante, ebbe da Giacomo VI incarichi politici e diplomatici. William, settimo conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – MARIA STUARDA – ROBERT BRUCE – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keith (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali