NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Scozia del napoletano Carlo Ruggieri, primo in Italia e fra i primi in Europa a trattare il tema di MariaStuarda); si diedero altresì, nella prima metà del Seicento, opere drammatiche spagnole (segnatamente di Lope de Vega), eccellentemente recitate ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] 1574 a predicarvi dottrine presbiteriane che durante la guerra civile gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da MariaStuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i tentativi, più o meno riusciti, più o ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di cui incorniciavano i loro ricami; o le piccole falsature con che si mascheravano le cuciture (nel 1567 nei conti di MariaStuarda si legge "Une pacque de petites dentelles pour mettre sur les coutures des rideaux de lits"); e le leggiere puntine ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] arrivano al tentativo di capelli corti e ricciuti "alla Maria de' Medici". Caratteristica inconfondibile dell'epoca nel costume propagato ugualmente dalle due altrimenti inconciliabili rivali MariaStuarda ed Elisabetta d'Inghilterra.
Con Luigi XIV ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] del destino", ecc. (nel periodo positivistico fu in voga anche l'ordinamento per temi: p. es. "Griselda", "MariaStuarda", ecc.); considerando invece soprattutto lo stile (contenuto e forma sono essenzialmente tutt'uno: di qui la possibilità di dare ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] di bottoni d'oro, e un solo guanto si adoprava per il giuoco della palla (1400) e per il giuoco dell'arco (conti di MariaStuarda, 1564). Verso il sec. XII in Francia i carnefici ebbero un paio di guanti nuovi a ogni esecuzione. Nei secoli XII e XIII ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] aspettato, e sopravvisse attraverso molte tempeste. Molti recusants rifiutarono di conformarvisi. sperando nell'avvento della cattolica MariaStuarda, regina di Scozia, che era indubbiamente la prossima erede alla corona. Nel 1569 essi tentarono una ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] con la pubblicazione della tragedia Chastelard, ove il delirio erotico del protagonista, anelante a immolarsi alla fatale MariaStuarda, dava perfetta espressione alla sensibilità dello Sw. Al trionfo seguiva un successo di scandalo nel 1866 con ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] politiche predominano; e tre fatti contemporanei, la ribellione cattolica in Irlanda, la guerra in Olanda e la condanna di MariaStuarda ne formano la trama allegorica. Il bersaglio dello S. è sempre la chiesa cattolica (the Blatant Beast) e i ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] giudizio contro Jane Grey e prese parte attiva alla lotta contro i protestanti. Fu sospettato di complicità nel complotto di MariaStuarda, nel quale erano implicati i suoi due figli, sir Thomas e sir Edward; ma non fu processato. Henry, quarto conte ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...