• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [115]
Storia [51]
Teatro [30]
Musica [25]
Letteratura [20]
Arti visive [16]
Cinema [13]
Geografia [12]
Religioni [10]
Europa [8]

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] illustre litografo italiano. Egli interpretò scene del poema del Grossi I Lombardi alla prima crociata, scene della vita di Maria Stuarda, e, in una serie di tavole, i fatti principali dell'Ivanhoe di Walter Scott. L'autoritratto del pittore, incluso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] nello Yorkshire e altre parti del nord per opera di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazione di Maria Stuarda e il suo riconoscimento come erede di Elisabetta, ma fu facilmente domata. Nella guerra civile lo Yorkshire fu diviso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] di Henry Howard, conte di Surrey); prese parte alla rivolta cattolica nel Nord che aveva per scopo la liberazione di Maria Stuarda, quindi dovette fuggire con suo fratello e riparò nei Paesi Bassi dove ricevette una pensione da Filippo II. Non lasciò ... Leggi Tutto

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] ; il 23 maggio 1493 tra Carlo VIII e l'imperatore Massimiliano. Il possesso reale di Senlis nel 1576 fu dato in dote a Maria Stuarda, in seguito dato in pegno alla duchessa di Montpensier, a Margherita di Navarra, poi alla famiglia di Èpernon. Dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

THAON di REVEL

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL Francesco Lemmi REVEL Illustre famiglia piemontese che tradizioni domestiche vogliono proveniente dalla Normandia (Thaon presso Caen) donde passò in Inghilterra (Filippo di Thaon poeta [...] anglo-normanno) e quindi in Scozia da dove avrebbe seguito in Francia Maria Stuarda. Un paggio di questa, rimasto in Francia quando la vedova di Francesco II tornò in Scozia, sarebbe il capostipite dei Thaon. Le origini storiche risalgono a Filippo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL (1)
Mostra Tutti

MONTCHRESTIEN, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCHRESTIEN, Antoine de Ferdinando NERI Anna Maria RATTI Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] da Liberté, in un volume di Tragédies (Rouen 1601) insieme con l'Escossoise ou le Désastre (sulla misera fine di Maria Stuarda), Les Lacènes ou la Constance (sulla morte di Cleomene re di Sparta; argomento tratto da Plutarco) e due tragedie bibliche ... Leggi Tutto

MUTANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] che nel 1582 Guglielmo IV duca di Mantova dà a sua figlia; e per quanto fin dal 1568 un inventario di Maria Stuarda registri sei caleçons, in Francia, durante il regno di Enrico III, le mutande sono considerate immorali. Più tardi il Brantôme, nelle ... Leggi Tutto

KINROSS

Enciclopedia Italiana (1933)

KINROSS (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Capoluogo della contea di Kinross, Scozia, a 30 km. a NNO. da Edimburgo, sulla riva occidentale del Loch Leven, un lago di circa 7 km. di lunghezza [...] è più essenzialmente sfruttato per la pesca delle trote. In un'isola si trova il Leven Castle ove fu imprigionata la regina Maria Stuarda nel 1567. La città ha varie fabbriche di birra. La contea di Kinross. - È compresa tra le contee di Perth, di ... Leggi Tutto

LAMADRID, Bárbara Herbella

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMADRID, Bárbara Herbella Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Siviglia il 4 dicembre 1812, morta a Madrid il 21 aprile 1893: fu moglie del famoso attore Francisco Salas. Cominciò a lavorare nei [...] crescenti successi, si trasferì a Madrid nel 1833, recitando al Teatro del Principe. Portata al lirismo romantico, interpretò Maria Stuarda e nel 1836 ottenne un gran trionfo nella parte di Azucena del melodramma El Trovador di A. García Gutiérrez ... Leggi Tutto

HAMILTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON Piero Rebora . Storica famiglia scozzese, il cui capostipite si fa risalire a un Walter Fitz Gilbert of Hameldone, che appare firmatario d'un documento legale nel 1296. Costui parteggiò dapprima [...] famiglia, John H., arcivescovo di St Andrews, fu impiccato a Stirling nel 1571. Nel 1573 i H. abbandonarono la causa di Maria Stuarda, e John si riconciliò col re Giacomo VI. Nel 1599 venne dato a John H. il titolo di marchese. Tale titolo passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali