Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] neppure bisogno di intervenire, perché la sua difesa fu assunta dal cancelliere Giovanni di Gaeta (poi Gelasio II), che Opposition, passim, e G.M. Cantarella, La costruzione, pp. 114 ss.).
La Vita di P. ha avuto una nuova edizione critica in Liber ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] in seguito traslate nella basilica romana dei SS. Martino e Silvestro, in data non aveva contestato la verginità perpetua di Maria) prima della condanna, nel caso circostanza", e correggendola, la posizione assunta in passato da Anicio di Tessalonica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] (1763-69). A Parma, il teatino Paolo Maria Paciaudi (1710-1785), bibliotecario ducale e ispiratore della cardinal Giuseppe Spinelli, venne assunta dal somasco Della Torre. Bonaventura Cavalieri presso il convento dei SS. Eustachio e Girolamo – o l ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] sarebbe rivelata quasi sempre antagonista rispetto alla posizione assunta dall'episcopato orientale, come fu dato di constatare identificazione: S. Maria Antiqua, "titulus Apostolorum", "SS. Philippus et Iacobus", cioè la chiesa dei SS. Apostoli. La ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dire circa la posizione da lui assunta nei confronti del dissidio religioso le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 350, 372 ss., 385 s., 389-393; Bedae Venerabilis Historia ecclesiastica gentis Anglorum ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] ottenere da Roma una revisione della posizione ch'egli aveva assunta, un tentativo, questo, che - se coronato da 203 ss.).
M. morì il 16 settembre 655, e alcuni suoi fedeli lo seppellirono davanti alle mura di Cherson nella basilica di S. Maria ad ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] fece costruire nella basilica di S. Maria in Aracoeli a Roma e dalla quale vescovi spagnoli - i quali avevano assunto un atteggiamento di opposizione nei génér. des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 292 ss.; A. Chacon-A. Oldoino, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] la direzione pubblica fu di fatto assunta dalla fazione capeggiata dal G.: Colombaie, vicino alla chiesa di S. Maria del Popolo, dal conte di Popoli, , Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] difficile stabilire se la posizione assunta da Gregorio IX in certe mentre un monumento fu eretto nella chiesa di S. Maria in Gradi di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Historia , pp. 158, 199, 337, 518, 584 s., 590 ss., 617, 619, 639, 641, 655, 693, 735; J ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] clero di Roma, consacrava alla Vergine Maria e a tutti i martiri il famoso linea conciliante da essa assunta nei confronti dei Longobardi fecero Berolini 1957, nn. 3, 5 e 6, pp. 163 ss. e 170 ss.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d' ...
Leggi Tutto