DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] vedova. Venne sepolto nella cappella dell'Assunta della chiesa di S. Ambrogio. anagrafici certi dei suoi figli) con Maria Maggiolo di Vincenzo nacquero i maschi di A. Olivieri, Genova 1857, pp. 36 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica diGenova nel ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] 1631, dopo la morte di Francesco Maria della Rovere ricevette il titolo, spettante alla direzione politica, poi, questa era assunta, oltre che dal pontefice, dai due . Vat.: ms. Barb. lat.10-042, ff. 52 SS.; ms. Barb. lat.10-043; C.Strozzi, Discorso [ ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] degli angeli, che ora incornicia l'Assunta nella cappella della Madonna del Popolo; sulle sedie dell'oratorio di S. Maria Segreta, il coro della chiesa di Si possono tuttora ammirare invece, nella chiesa dei SS. Pietro e Marcellino, le due ancone di ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] principe Alessandro e della principessa Maria Giustiniani, ed in seconde posizione da lui assunta in merito al cambiamento Bari 1974, pp. 35 s., 41, 68, 72, 74, 121, 132, 149, 165, 167 ss., 172, 174, 181 s., 184, 217, 233, 238, 242, 261, 392, 417, 419 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] la posizione troppo drastica assunta nei confronti dei problemi popolani insorti al grido di "Viva Maria", tra i cui capi fu inizialmente c. 30; 473, cc. 311, 314, 450, 521-581; 496, cc. 74 ss.; 497, f. 43, n. 1009; 516, p. 18; 518, p. 208v; 521 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] in contrasto con la linea assunta dal gruppo dirigente della Repubblica. le esequie di Stato a S. Marco, anziché ai Ss. Giovanni e Paolo, a causa del maltempo, il di Lorenzo Cappello, del ramo di S. Maria Mater Domini - lo stesso della celebre Bianca ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] sua tutela veniva quindi assunta dallo zio paterno Tommaso di Pinea, Genova 1979, pp. 44, 53 s., 80 ss., 89, 96, 133, 145 s., 148; A. Giustiniani, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Pietro.
Al 1588 risalgono gli affreschi della chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Vestignano (Assunzione della Vergine, Crocefissione . 1612 la pala con l'Assunta, che si era impegnato a dipingere nel 1610 per S. Maria della Carità ad Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] quella città tra Venezia e Filippo Maria Visconti (il Facciolati non citaal la posizione di mediazione assunta dalla Serenissima nel contrasto dei Da Onara o Da Romano, Padova 1906, p. 19 ss.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de' Conti, in ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] materia fiscale, invece, la posizione assunta dal D. appare improntata a come ambasciatore presso Filippo Maria Visconti per discutere del 189, c. 78v; Ibid., Libri Fabarum, 60, cc. 20 ss.; Ibid., Manoscritti, 119, c. 33r; Ibid., Mediceo avanti ...
Leggi Tutto