FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] risoluzione che fu assunta, come ricorderà egli cfr. Arch. di Stato di Rovigo, Congr. rel. soppresse S. Maria dei Battuti, b. 1, fasc. 9; b. 7, fasc Richelieu and reason of State, Princeton 1972, pp. 64 ss.; V.I. Comparato, Uffici e società a Napoli ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] C., nella messa, del 15 agosto, per l'Assunta a S. Maria Maggiore, l'invito "ad sedendum inter Sanctitatis Suac . 83 s. n., 85, 92 n. 1, 93 s. n., 434 n. 3, 485 ss., 489 n. 2, 497 n. 1, 504; Venetiaansche Berichten over... Nederlanden..., a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] chiesa di S. Maria delle Grazie a Moltignano.
Per certi aspetti il prospetto dell'Assunta, caratterizzato nel secondo registro attribuite a Lazzaro la chiesa a navata unica absidata dei Ss. Maria e Lorenzo a Rotella e la collegiata di Offida, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] finché fu accolto dagli osservanti (S. Maria del Tempio). Sui suoi studi letterari scolastico consueto alla forma assunta dal genere nel pieno a c. di O. Bonmann, I, Romae-Heidelberg 1964, pp. 333 ss. e ad Indicem; II, ibid. 1965, pp. 239-244 e ad ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] sarebbe rivelata quasi sempre antagonista rispetto alla posizione assunta dall'episcopato orientale, come fu dato di constatare identificazione: S. Maria Antiqua, "titulus Apostolorum", "SS. Philippus et Iacobus", cioè la chiesa dei SS. Apostoli. La ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] conteneva una statua della Vergine fra i ss. Michele e Martino. È stato proposto Aschhof questa funzione fu assunta dall’altro artista sudtirolese viva, XX (1981), 6, pp. 7-11; G. Bonsanti, Maria di Borgogna in un ritratto di M. P., in Paragone, XXXIV ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] posizione era già stata assunta anche dal Mabillon in dal principe Vaini presso S. Maria Maggiore, che sarebbe dovuto divenire Torrini, Dopo Galileo..., Firenze 1979, pp. 82, 84, 100 ss.; E. Castreca Brunetti, Lettere ined., Roma 1846, pp. 236- ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] qualifica di signore assunta dall'avo Federico gli aveva invece proposto di sposare l'infanta Maria del Portogallo.
F. IV morì a Messina 77, 79, 81, 85, 88 s., 93-97, 101, 106-117, 121, 125 ss., 129 s., 134 s., 139-48, 150, 152-165, 167, 171, 175-196 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Non si sa con precisione quando G. abbia assunto la carica abbaziale. Nei primi documenti egli , con G. e altri santi inginocchiati; i Ss. Miniato e G. di Agnolo Gaddi (1394- G., si trova Ilsanto presentato da Maria al trono di Dio (affresco di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] soprattutto per la posizione assunta dalla Francia che, morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere (28 apr. 1631) proprio titolo cardinalizio di S. Eusebio con quello della Ss. Trinità in Monte Pincio (Trinità dei Monti), il ...
Leggi Tutto