BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] 'ampio respiro compositivo e nelle studiate forme degli astanti riecheggia l'Assunta che Guido Reni aveva dipinto fra il 1616 ed il 1617 a 1624 e il 1627per S. Maria della Misericordia di Carpi, la Sacra Famiglia con le ss. Caterina,Barbara e Lucia, ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] a due mani con Orlando Flacco: la Madonna col Bambino, angeli e i ss. Vigilio e Giovanni Battista del Museo civico di Castelvecchio e la perduta pala del Martirio di s. Lorenzo in S. MariaAssunta a Venezia che, nell'esasperazione polare e dialettica ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] la S. Anna (già molto restaurata nel Settecento) e l'Assunta per S. Maria Maggiore; ed è certo in questi anni che trova luogo l'Allegoria della Sistina, con puntuali ripetizioni degli ignudi dei Ss. Apostoli, pervasi da una più chiara impronta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Francesco (distrutto); Cremona, tela con il Presepio in SS. Giuseppe e Teresa; Milano, tela con la Cattura Maria della Pace (distrutto), affreschi in vari palazzi (Orlandi), tele con "satiretti", in una raccolta privata (Arese); Pavia, Certosa,Assunta ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] ), rappresentati presso i Filippini veneziani di S. Maria della Fava a più riprese, tra il 1672 e dell’introversione. La Vergine Assunta (Macerata 1673; ed. a e passioni dell’uomo; poi Venezia 1678 e ss.); seguirono le Lettere brevi, scritte tra il ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] nel 1888) dei SS. Faustino e Giovita (o S. Anna) dei Bresciani in via Giulia; si ignora la sorte di una Assunta inviata nel 1869 nella notte del 20 aprile 1875 a Roma nella parrocchia di S. Maria in Via.
Ebbe due figli, Giuditta e Cesare, il quale ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] ); Per tutti li santi; S. Tecla; Per la ss.ma Annuntiata; Per la ss.ma Vergine Maria; La Vergine concetta (G.B. Duranti; Roma, casa vedova di Naim; Per l'Assunta; Il Davide trionfante (G.B. Duranti; 1675 circa, Roma, Ss. Trinità dei Pellegrini); Il ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] periodo.
Il 28dic. 1745 venne assunta alla corte del Württemberg, a Parigi, dove cantò davanti alla regina Maria Leszcyńska; di lì tornò per la , 74, 231, 234, 237 s., 240, 264, 266 s., 278 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VII, p. 392; ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] coro e nella navata della chiesa dei SS. Bartolo e Marino a Rimini, e figure di santi nella cappella di S. Maria dei Bulgari, poi parte dell'Archiginnasio (documenti a Siena, nella certosa e nel duomo (Assunta nell'abside), quindi a Imola, nel 1598 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. MariaAssunta.
Il padre apparteneva [...] Pasquini. A Roma, il 28 nov. 1685, sposò la romana Maria Rosa Borrini.
Nel 1682 il G., che ricopriva la carica di s., 184 s., 187-190, 194 s., 197 s., 204, 206 ss.; G. Rostirolla, Maestri di cappella, organisti, cantanti e strumentisti attivi in ...
Leggi Tutto