Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] questo discorso (come il duomo di Bamberga, la chiesa dei SS. Maria e Giorgio di Francoforte sul Meno e l'abbazia di Ebrach), cure dei Teutonici. In Calabria, la cattedrale dell'Assunta di Cosenza, fabbrica di impostazione e caratteri cistercensi, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli , pp. 210-221; Il duomo di Santa MariaAssunta di Gemona, Gemona 1987; Miniatura in Friuli. Crocevia ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] chiesa a s. Giorgio (Annales Pruveningenses; MGH. SS, XVII, 1861, p. 610), probabilmente volendo culminante nella personificazione della Maria-Ecclesia sulla volta del presbiterio della posizione politico-ecclesiastica assunta all'epoca dal partito ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] di S. Maria, preposta all'officiatura della basilica di S. Michele (Artioli, 1977), assunta così al rango ; Alberto Milioli, Liber de temporibus, a cura di O. Holder-Hegger, in MGH. SS, XXXI, 1903, pp. 351-579; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G ...
Leggi Tutto