SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di S. Lorenzo, ad est della basilica di S. Maria Maggiore: era la vigna più estesa all'interno delle mura a Roma presso il convento dei SS. Apostoli, avvenuta il 18 dicembre 1587 di Funai, il cui patronato fu assunto da Filippo II. Nel 1586 eresse ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] la sagrestia di S. Maria in Trastevere, come appare da un'epigrafe murata alla porta di ingresso; il palazzo dei SS. Apostoli (1472-1474) degli interventi stessi, nella direzione direttamente assunta dal pontefice, laddove anteriormente si trattava ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] papa non comprendendo la posizione assunta da quest'ultimo nella inoltre aveva fatto arrestare e giustiziare il marito della nipote Vigilia, il console Asterio, - und Geistgeschichte", 11, 1937, pp. 160 ss.; R. Devreesse, Lo scisma dei Tre Capitoli ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, sulla base degli impegni del 1220, assunti dallo stesso Federico all'atto dell' di C. Rodenberg, I, 1883, pp. 261 ss.
Ovvio il ricorso alla documentazione imperiale relativa a ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] con il titolo presbiterale dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, politica orientale") vaticana fu assunta, fatta propria e difesa Milano 1987.
Una rara amicizia. Giovanni Battista Montini e Mariano Rampolla del Tindaro. Carteggio 1922-1944, a cura di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] basilica lateranense a Santa Maria ad Praesepe l’immagine VIII, coinciderà con la configurazione assunta verso la fine del VI , 177-187. Costantino avrebbe donato alla basilica dei Ss. Pietro e Marcellino la Sardegna, ma secondo Duchesne sarebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la sua direzione spirituale era stata assunta dal padre redentorista F. alla legge del Vangelo" (Lettere alla famiglia, pp. 68 ss.).
Designato alla carica di visitatore apostolico in Bulgaria, fu ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] primavera del 1562, la posizione assunta dal vescovo di Cremona sulla di S. Marco con S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò Uffizio, "Il Pensiero Politico", 32, 1999, pp. 72 s., 75 ss., 81 s.
V. inoltre le seguenti voci: E.C., VI, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Dio (Padre-spirito) nella carne (Figlio) assunta da Maria e che viene divinizzata di conseguenza. A questo E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 22 ss., 37 ss., 45 ss. e passim.
C. Cecchelli, Tre deportati in Sardegna, Roma 1939. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] chiesa di S. Marcello da lui assunta il 13 gennaio 1584. Già " nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, sede della . 207, 292, 322, 323 n., 349, 380 n.; Acta genuina ss. oecumenici Concilii tridentini, a cura di A. Theiner, II, Zagabriae 1874, ...
Leggi Tutto