CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] fece costruire nella basilica di S. Maria in Aracoeli a Roma e dalla quale vescovi spagnoli - i quali avevano assunto un atteggiamento di opposizione nei génér. des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 292 ss.; A. Chacon-A. Oldoino, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] carica di vicesegretario fu assunta da C. Galli, professionale e all'orfanotrofio di S. Maria degli Angeli e ne promosse il risanamento , in Archivio storico italiano, CXXXVI (1978), pp. 268, 291 ss.; 287 ss.; 297, 304 s.; 311 s.; 320, 330, 333. 337 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] famiglia fu assunta dalla vedova, che il 6 sett. 1524 ottenne dal duca la ratifica degli acquisti feudali operati dal marito e l'investitura conferito nel 1568 il collare dell'Ordine della Ss. Annunziata come era nelle sue aspettative. Il mancato ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] dettagli e trasudante orgoglio (Rozet-Lembey, pp. 67 ss.). La lettera costituisce la relazione più importante e completa aprì nuove strade e piazze, e donò all'Arciconfraternita di MariaAssunta un trittico di Dosso Dossi, del quale rimangono le due ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] dispetto della neutralità assunta e poi mantenuta ambasciatore mantovano a Milano Pier Maria Rangoni; unica sua consolazione Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie di Sicilia, in Bibliografia storica e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] " intermedia tra feudatari e imperatore.
La prospettiva assunta dal D. prevedeva perciò l'esplicita adozione di Milano-Roma 1932, pp. 200 ss.; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino 1939, pp. 159 ss.; A. Torre, Faide, fazioni ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] egli era divenuto segretario capo della presidenza del Consiglio dei ministri assunta da Zanardelli (15 febbr. 1901-3 nov. 1903). In legislatura XXIV, tornata del 16 giugno 1918, pp. 17023 ss.); dopo l'armistizio s'inasprirono, nella Camera e in ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] il futuro re Vittorio Emanuele I) e Maria Teresa d'Asburgo Lorena, celebrato in Novara politica estera dello Stato fu assunta direttamente da Vittorio Amedeo III. gran cancelliere in seconda" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] la direzione pubblica fu di fatto assunta dalla fazione capeggiata dal G.: Colombaie, vicino alla chiesa di S. Maria del Popolo, dal conte di Popoli, , Napoli 1783, pp. 33 s., 37, 41, 70 ss., 75 ss., 79; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta ed ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] improntati a un'aperta dialettica anche per la posizione assunta in merito alle elezioni del 1867 (quando il G "Libertà e Giustizia", a cura di M. Ralli, Salerno 1977, pp. XXI ss., 151-156; N. Dell'Erba, Le origini del socialismo a Napoli (1870-1892 ...
Leggi Tutto