PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] per la stessa chiesa, la tela con Gesù crocifisso tra Maria Vergine e la Maddalena. Dalla Cronaca parmigiana di Antonio Sgavetti ( cupola), S. Domenico (1773, Garessio, chiesa dell’Assunta), la Madonna fra i ss. Gregorio e Vitale e una S. Lucia (1774 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] chiesa dell'ospedale di Treviso e dei Ss. Giacomo e Cristoforo in S. Stefano Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979), una Assunta (1775) per i Grassi e un'altra pala la pala coeva con la Nascita di Maria nell'annessa chiesa dell'isola veneziana.
...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] chiesa è stata alterata: ad es. l'Assunta è stata imbiancata; cfr. ibid., p. Andrea Gabasio (Sevesi, 1914, pp. 31 ss.), che mal si accorda con le statue. ; P. M. Sevesi, Il santuario ed il convento diS. Maria del Fiume in Dongo, Como 1914, p. 31; C. ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] di S. MariaAssunta, Liber bapt. n. 9, 1733-1743), onde la generica data 1742 riportata da tutte le fonti edite è eleganza, come un Carmen di 70 versi latini alle pp. 38 ss. delle Poesie nel solenne ingresso del cav. Pietro Mocenigo alla dignità ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] 'E., in seguito ad una visita di Mario Cingolani a Spoleto, fondò un nuovo circolo, messaggio ai diocesani, datato Roma giorno dell'Assunta 1940, si presentava come colui che (1930), pp. 501-506, 510 ss.; Gioventù italiana di Azione cattolica, Atti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] l'abbazia della SS. Trinità, la cappellania di S. Maria in Conca e il chiericato di S. Maria del Trivio in Velletri 1753, Fermo 1757; Omelie dette... dal 1753 fino alla festa dell'Assunta del 1758, Fermo 1759)e alla stesura di opere erudite rimaste ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] di coadiutore al patriarcato d'Aquileia fu quindi assunta da Daniele Dolfin, nipote di Dionigi, ed vescovo di Nona Girolamo Fonda) e dei Ss. Simeone e Giuda (S. Simeone , lasciò "il quadro sì devoto di Maria di Giovanni Bellino [il Giambellino] da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] vacanza del seggio vescovile napoletano. L'incarico assunto da G. alla guida della Chiesa poste nella cappella di S. Maria del Principio. Nel Martirologioromano la festa Napoli, I, Le fonti, Napoli 1943, pp. 56 ss.; Id., S. Giovanni I e s. G. IV ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] successo, soprattutto per la posizione sempre più ferma assunta da Pio IX, che, abbandonando la neutralità ,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il valore del Sillabo, Roma 1888, pp. 222-223; I. ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] autore), la cui parte di maggior interesse resta quella (pp. 225 ss.) relativa al carteggio fra l'E. e i noti archeologhi B Lugnano città teverina e la sua celebre collegiata di S. MariaAssunta al Cielo: monografia storico-artistica (Narni 1903).
Fu ...
Leggi Tutto