Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] di Roma, consacrava alla Vergine Maria e a tutti i martiri il linea conciliante da essa assunta nei confronti dei Longobardi -E. Dümmler, 1957, nrr. 3, 5 e 6, pp. 163 ss. e 170 ss.
Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] di s. Pietro (Sestri Ponente, S. MariaAssunta), la Visitazione (Sarzana, cattedrale) e l'affresco catal.), a cura di M. Newcome Sehleier, Frankfurt a.M. 1992, pp. 111 ss.; A. Drigo, Due tele del primo Seicento romano in una collezione triestina, in ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] e santi di Sesso (parrocchiale di S. MariaAssunta). Con la Decollazione del Battista, dipinta per l Gli affreschi della Ghiara in Reggio Emilia, Reggio Emilia-Milano 1970, pp. 117 ss., 187, 190; G. Berti-M. Pirondini, in Un santuario e una città ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] era ancora vivo. Fu sepolto in S. Maria Matricolare, oggi S. MariaAssunta. Dopo la morte fu venerato come santo e VII, 4 (1913), p. 166; C. Cipolla, A proposito della chiesetta delle SS. Teuteria e Tosca, in Madonna Verona, I, 29 (1914), p. 55; Id ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] Chiesa ortodossa afferma nel Credo che, in ordine al mistero della Ss. Trinità, la terza persona, cioè lo Spirito Santo, procede modo altissimo, e suo fondamento è la maternità divina di Maria. Di essa sono affermate la verginità e l’assenza di ogni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] III lo nominò cardinale diacono dei SS. Sergio e Bacco. Lotario cardinali legati (fra gli altri Gregorio di S. Maria in Portico, Gerardo di S. Adriano, Gregorio questo conflitto decennale e determinare la posizione assunta di volta in volta dal papa. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] i fedeli, sul quale è posto il Ss. Sacramento. Come è stato rilevato⁴, stessi territori calvinisti il principe aveva assunto - come dice H. Schilling⁸ Francia l'Ordine femminile della Visitazione di S. Maria. Nel 1611 Pierre de Bérulle, sempre in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] abside dell'attuale chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, destinata 'autore. Che l'opera avesse assunto per G. un valore che andava Paris 1961, pp. 53, 79.
G.P. Bognetti, Santa Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] cristiana alle compagnie del SS. Sacramento. L’ , compito apologetico laborioso assunto dal convertito Manzoni, Ditchfield, Liturgy, Sanctity and History in Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, Cambridge 1995. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] imperatore fu l'atteggiamento assunto da G. in de Portugal, in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Atlántica. ", 21, 1962, pp. 227 ss., 232, 236 ss., 240 ss., 253 ss., 271 s.; V. Peri, Inizi ...
Leggi Tutto