Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] avesse mai conosciute, e di guerre civili. Il potere personale assunto da Cesare ebbe i caratteri di una monarchia: egli si pose . Notevoli anche gli affreschi di S. Sebastiano, S. Maria Nuova, SS. Quattro Coronati.
Verso la fine del 12° sec. ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] Assunta e S. Giuseppe a Primavalle
15. Card. Frank Leo, Titolo di S. Maria della Salute a Primavalle
16. Card. Rolandas Makrickas, Diaconia di S. Eustachio
17. Card. Mykola Bychok, C.Ss.R., Titolo di S. Sofia a Via Boccea
18. Card. Timothy Peter ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] febbraio 1505), regina di Francia, fondatrice dell'Ordine della SS. Annunziata; l'11 giugno 1950, s. Vincenzo M Maria Vittoria Teresa Couderc, Rosa Venerini, Raffaella Maria del Sacro Cuore, Maria Bertilla Boscardin, Antonio Maria Pucci, MariaAssunta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] uno di questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il giorno 26, 1598.
La posizione di equidistanza assunta dalla S. Sede tra le de la Real Academia de la historia, CLIX (1972) pp. 494 ss.; R. J. W. Evans, Rudolf II and his World, Oxford ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] .
Clemente X, questo il nome assunto in segno di omaggio a Giulio sua memoria un monumento funebre in S. Maria Maggiore; nella stessa chiesa ordinò diversi È in S. Pietro, accanto la cappella del SS. Sacramento.
Fonti e Bibl.: La principale fonte ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Federico di Lorena, fratello di Goffredo, marito di Beatrice di Toscana, nonostante la , pp. 142-85), da G. Miccoli e assunti da G. Picasso (Gregorio VII e la disciplina O. Capitani, Immunità vescovili, pp. 160 ss.). Si può essere in buona parte d ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] posizione negativa immediatamente assunta da papa Ormisda, di Porfirio secondo la traduzione di Mario Vittorino, in forma di dialogo, , 289-291 (Epist. VIII, 1, 31, 36, 37, 40), 310 ss. (opusc. 6: Paraenesis didascalica), forse p. 238 n. 339 (carm. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della libera scelta di Cristo che ha assunto tutta la debolezza umana "non de necessitate giugno, alla vigilia della festa dei ss. Pietro e Paolo, e giorno on the Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] meno rigido, chi a causa di impegni assunti nel frattempo nei confronti di familiari o terzi Maria della Croce (Amalia Frati) cofondatrice delle Benedettine dell’Adorazione Perpetua del SS. Sacramento in Italia e fondatrice del monastero SS ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] d'Orcia; la Madonna col Bambino in S. MariaAssunta a Stia, già in un tabernacolo lungo la via . dell'Acc. Petrarca di lett., arti e scienze,XLI (1973-1975), pp. 23 ss.; J. Pope-Hennessy, A relief of the Rape of Europe,in Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto