EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Maria Maggiore della stessa località, della libreria Piccolomini nel duomo di Siena e nell'Assunta A. Crowe, A new history of painting in Italy, London 1866, III, pp. 241 ss., 280 s., 339, 340 s., 350, 357; M. Guardabassi, Indice guida, Perugia 1872, ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] settembre, presso la basilica di S. Maria in Trastevere a Roma, il M. fu diplomatica (ibid., pp. 493 ss.).
Le iniziative diplomatiche della S. fu molto fermo nel rivendicare la chiara posizione assunta dal pontefice a favore dei Polacchi. Di lì ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] gli impegni della casa. La morte del marito, per il quale prodigò cure materiali e canto coloritura politica assunta dalla lotta all'eresia ne' suoi quartieri, Firenze 1754-1762, I, p. 76 ss.; II, pp. 150-60; H. Sbaraleae Supplementum et castigatio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] fece costruire nella basilica di S. Maria in Aracoeli a Roma e dalla quale vescovi spagnoli - i quali avevano assunto un atteggiamento di opposizione nei génér. des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 292 ss.; A. Chacon-A. Oldoino, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] infatti, il G. era titolare dell'abbazia dei Ss. Fabiano e Sebastiano in Val di Lavino). Prima in ogni caso condividere la posizione assunta dal legato, riconoscendo semmai, , dal 1569, della basilica di S. Maria degli Angeli e, dal 1571, il restauro ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] gaudiosi dipinto nel 1675 (Caetano, 1691); un'Assunta su tela inserita nel soffitto del duomo di Benevento 211; G. Borrelli, Il santuario di S. Maria della Stella, Napoli 1984, pp. 24 ss.; A. Delfino, Documenti inediti su alcuni pittori napoletani ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] il M. pronunciò l'orazione funebre in S. Maria all'Aracoeli; fu nominato rettore di S. Salvatore con la posizione filoinglese assunta dal M. almeno fin et d'histoire, LXXV (1963), pp. 425 ss.; P. Partner, Renaissance Rome, 1500-1559, Berkeley ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] di sermoni studiate dal Glorieux (1268-69; D'Alexandre, pp.265 ss.; Sermons..., passim, ma specie pp. 50-62); così come dovette che il corpo della Vergine non fu assunto esanime, ma Maria risorse prima di essere assunta in Cielo; così a proposito dell ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] dimenticò la posizione di ostilità assunta dal F.: quando nel 1399 137; L. Serrano, Los conversos don Pablo de Santa Maria y don Alfonso de Cartagena, Madrid 1942, pp. 42 , s. 1, XVII (1961), pp. 163 ss.; U. Richental, Das Konzil zu Konstanz 1414-1418 ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] ogni obbligazione economica assunta dal F. sarebbe maggiore e dal 1404 commendatario del priorato di S. Maria de Sabuci a Licata.
Fonti e Bibl.: Arch. nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 63 ss.; G. Pistorio, Riflessi dello scisma d'Occidente in ...
Leggi Tutto