GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un che la civiltà industriale aveva assunto nella società, per sostenere come storia delle idee, II, Evo moderno, Roma 1980, pp. 676 ss.; P. Poupard, Un pape pour quoi faire? De st Pierre à ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] nonché la Madonna in gloria e la ss. Trinità, dipinta per la chiesa di S. Maria al Monte dei Cappuccini, a Torino, e sull'altare maggiore davanti a un'altra effigie della Vergine Assunta (con ogni probabilità scultorea), e che esso veniva sollevato ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] le cappelle di S. Michele, della Pietà e della Vergine Assunta. Per tutte queste opere, che furono distrutte nei bombardamenti del Pio Monte, pp. 21 ss.).
Del 1775 sono la tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] 1661 risulta tra i "sonatori" pagati per la festa dell'Assunta in S. Maria Maggiore a Bergamo. Una sua sonata (La Justiniana) per due furono rappresentate anche in altri teatri di Venezia - Totila (Ss. Giovanni e Paolo, 1677, M. Noris), Antioco il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Madrid (per la Maddalena assunta: Pérez Sánchez, 1978, siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 20, 347 ss.; Id., Un dibujo de D. C. Para la " Bora, Dite secoli d'arte a Milano..., in S. Maria della passione e il conservatorio G. Verdi a Milano, Milano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] , morto nel 1595 (ora nella chiesa dei gesuiti, S. MariaAssunta), è opera della bottega del Campagna.
Secondo C. Ridolfi ( , in Bollettino del Museo civico di Padova, VI (1930), pp. 196 ss.; VII (1931), p. 144; G. Gronau, Die Statue des Federigo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] . 10), aveva già dipinto una pala con i SS. Niccolò, Matteo e Lucia.
L'intervento riguardò in dipinse nella volta della navata centrale L'Assunta in mezzo agli angeli, tra " dal D. per la chiesa di S. Maria della Visitazione), che il Ratti (1769, p ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] basilica gentilizia di Nostra Signora Assunta di Carignano (Varni, Carlo Emanuele Durazzo, nella chiesa dei Ss. Vittore e Carlo, come testimoniano i maggio 1701 accolse in bottega come apprendista Francesco Maria Sivori (Belloni, 1988, p. 173). Come ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] tanti anni insieme con la moglie Anna Maria Virginia Buoni, sposata nel 1831, e della natura, l'organicità naturale assunta come realtà giustificatrice di un Ingres, sa vie et son oeuvre, Paris 1911, pp. 208 ss.; R. Papini, Pisa, Roma 1914, p. 206; G. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pala della chiesa veneziana di S. Maria del Rosario detta dei Gesuati, rappresentante i Ss. Vincenzo Ferreri, Giacinto e Ludovico chiesa di Schwarzach in Franconia.
Come si evince dall’Assunta del Louvre, a distanza di circa un decennio Piazzetta ...
Leggi Tutto