GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] terremoto del 1976.
La grandiosa composizione dell'Assunta ripete lo schema compositivo della celeberrima opera del popolo, 1997, 14, p. 18; K. Wolfsgruber, Chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo. Cortina d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo s.d., p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] metà del secolo; mentre al 1760 risale la decorazione della Ss. Trinità. Ad Asti i tre pittori avrebbero anche eseguito dei la decorazione della parrocchiale dell'Assunta di Ghemme insieme con Francesco Maria Bianchi (Pacciarotti) che dipinse ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] nella Lista delli SSi Musici per la Festa dell'Assunta in Sta Maria in Via Lata per tré servizi. 1666, conservata , il B. fu chiamato come maestro di cappella all'Oratorio del SS. Crocifisso in S. Marcello nel 1667, per il secondo oratorio di ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] coro della chiesa di S. Maria Novella. Successivamente diede prova di una attivo a Carpi nei cantieri della cattedrale dell'Assunta (tra il 1874 e il 1890 dipinse vari Madonna del Carmine in gloria con i ss. Sebastiano e Fabiano della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] , anno in cui dipinse la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco, oggi nella chiesa di S. Cassiano e s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di S. MariaAssunta, è l'ultimo dipinto documentato, siglato e datato 1773, eseguito probabilmente ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] Melignano, situato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, presso la cappella dell'Assunta, con sculture di G. e lettere, I (1863), pp. 4 s.; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria in Aquiro in Roma, Roma 1866, pp. 82 s.; R. Bombelli, Brevi notizie ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] della Vergine per la parrocchiale di S. MariaAssunta a Santa Maria Rezzonico, dove tuttora si conserva, firmata e datò due pale d'altare: una Madonna col Bambino tra i ss. Margherita, Domenico, Liberata, Faustinae un santo vescovo per la chiesa ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] ricevette il 10 giugno 1898 la commenda dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro.
In questa vita "nascosta e tranquilla il 1848; rientrò poi a Vicenza addolorato per la piega assunta dagli avvenimenti politici e deciso ad occuparsi solo degli "studi". ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] , chiesa di S. Sisto; Cavalese, chiesa Ss. Fabiano e Sebastiano; Pergine, chiesa di S. Maria, parrocchiale, convento dei francescani; Roncegno, chiesa di S. Brigida; Onea, Santuario Mariano; Calceranica, pieve dell'Assunta; Spera, chiesa della B.M.V ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] 1641 in occasione della festa dell'Assunta, il capitolo del duomo di attività è documentata anche presso l'oratorio del Ss. Crocifisso, per il quale, fra l' , Music in the Archives of the Basilica of Santa Maria in Trastevere, ibid., XLI (1969), 3-4, ...
Leggi Tutto