MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Simone Stock di Albenga (chiesa di S. Maria in Fontibus, 1715), la Madonna Assunta di Pieve di Teco (oratorio di Nostra Signora di S. Rocco e S. Sebastiano provenienti dalla chiesa dei Ss. Nicolò ed Erasmo a Genova-Voltri (Genova, Museo diocesano, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] da monogramma è la Madonna con Bambino e i ss. Caterina di Alessandria, Maria Maddalena, Bernardo e Benedetto per il convento della Trinità compositiva e nella fredda orchestrazione cromatica di una Assunta e santi, conservata nell'abbazia di Monte ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di S. Corrado a Molfetta, raffigurante l'Assunta con i ss. Corrado, Nicola, Antonio da Padova, Pietro Manzio nella chiesa del Suffragio e quella, perduta, con i Ss. Elia, Alberto e Maria Maddalena de' Pazzi per la chiesa dei carmelitani scalzi.
Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] dell'Umbria), dipinta per l'oratorio della Compagnia del Ss. Sacramento in S. Simone del Carmine di Perugia. artista alternò al mediocre polittico per la chiesa dell'Assunta di Castel Santa Maria di Castelraimondo, datato 1463, opere che, pur ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] l'indirizzo favorevole all'episcopato assunto da Callisto II, le 298-319, 322-329, 330 s.; Regesto di S. Maria di Monte Volate sino all'anno 1200, a cura di , Milano 1976, pp. 6-26, 47-51, 55 ss., 65, 69 ss.. 77-81; P. Zerbi, Tra Milano e Cluny. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] il L. cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro in occasione della la sposa poté trasferirsi a Luserna, presso il marito. Le nozze erano state favorite anche dal duca, L'eredità dei Luserna Manfredi fu assunta da Filippo Emanuele. Marchese d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] chiesa. Di sua mano sono l'Assunta in marmo sull'altare della Madonna del duomo e dei candelieri per S. Maria dei Miracoli e per S. Fedele a I, pp. 487, 571, 636, 820 s.; II, pp. 300 ss.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, IV, Milano 1881, p. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] del secolo va ascritta la tavola con la Natività nella chiesa di S. MariaAssunta di Chiesanuova, vicino Brescia. L'opera doveva verosimilmente provenire dalla chiesa dei Ss. Nazzaro e Celso a Brescia e, secondo l'ipotesi del Ragghianti (1954, p ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove si orchestra scritti per l'Assunta nel 1844), diciassette Tantum ; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 326 ss.; suppl. I, p. 188; Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1888 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , per l'abside della chiesa, e un tondo raffigurante l'Assunta, posto sul soffitto al centro del transetto.
Una prima versione la Natività della Vergine e i ss. Sebastiano e Raimondo di Penyafort per il santuario di S. Maria del Sasso a Bibbiena, pala ...
Leggi Tutto