GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] soprattutto per la posizione assunta dalla Francia che, morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere (28 apr. 1631) proprio titolo cardinalizio di S. Eusebio con quello della Ss. Trinità in Monte Pincio (Trinità dei Monti), il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] dire circa la posizione da lui assunta nei confronti del dissidio religioso le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 350, 372 ss., 385 s., 389-393; Bedae Venerabilis Historia ecclesiastica gentis Anglorum ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 'altare della Madonna del Rosario della chiesa di S. MariaAssunta a Vertova, iniziato su disegno di G. B. ); R. Massa, L'altare di Domenico C. e la decorazione della cappella del SS. Sacramento nella chiesa di S. Agata a Brescia, in Brixia sacra, n.s ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Cristo risorto per la chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala, che fu subito dipinta da Giovanni di quello dell'Assunta del commenti per la storia dell'arte senese, Siena 1944, pp. 164 ss., 206 s.; C. Brandi, La Mostra della scultura in legno a ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] , filze 1873, 1874, 2193, 2340.
La chiesa di S. MariaAssunta dei Bagni di Montecatini (1824-27), che è forse l'opera G. Martelli, Firenze 1888, pp. 3, 5 s., 70 s., 97 ss., passim;L. Bortolotti, Livorno dal 1748 al 1958, Firenze 1970, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] probabile la partecipazione del G. alla Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Bruno della certosa di Pavia, oggi nella Pinacoteca civica nella chiesa di S. Maria della Passione a Milano, che comprende sulla volta l'Assunta e Angeli, nei lunettoni ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] pubblica, la pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, Reni nella grande pala di Vigorso con i Ss. Marco, Sebastiano e Antonio e con i riconosce, la decorazione con la Gloria di Maria della cupola della cappella della Vergine di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] data di consacrazione degli altari, dipinse inoltre l'Assunzione di Maria e I ss. Agata, Pio I, Callisto e Caterina da Siena per la morte di L. da Neroccio dei Landi che eseguì la figura dell'Assunta (Carli, 1980, p. 46).
L. morì a Siena il 6 giugno ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] futuro Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Borbone-Francia fecero la loro opere e alla carica assunta di professori nella Accademia di . 49, f. 436), l'altare per la demolita chiesa dei SS. Simone e Giuda in Borgo Dora a Torino, l'altare per la ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , nel 1827 la direzione fu assunta per un paio d'anni dal ott. 1893, poco prima della morte del marito avvenuta a Faenza il 23 ott. 1893. I vasi di Faustina, in Faenza, VI (1918), pp. 9 ss.; L'officina di maioliche dei conti F., Faenza 1929; G. ...
Leggi Tutto