JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] d'oro un'Annunciazione lignea destinata alla chiesa di S. MariaAssunta a Benabbio (Bagni di Lucca), tuttora in situ. A fonte battesimale e con l'Annunciazione destinata alla cappella dei Ss. Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] sull'andamento del conclave ma, riferendo riguardo alla posizione assunta dai cardinali già legati a Pio X, e dando , Processus Datariae, n. 269, cc. 243 ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Maria di Ussita); Segret. brevi, n. 5995, c ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dalla chiesa dell'Assunta, ma spostati nello stile di quello creato da C. Rainaldi per S. Maria in Campitelli (Arch. Segr. Vat., Fondo Ruspoli, div. I. Belli Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, pp. 42 ss., 89 s. n. 90). Disegni e una perizia datata 20 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] che il 10 marzo 1599 cambiò con quello dei Ss. Giovanni e Paolo, per approdare infine, il 22 al concilio; favorì la decisione assunta dall’assemblea del clero del 7 fu sepolto per volere del papa in S. Maria Maggiore. Nel 1613 il re del Congo nominò ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] inflessibile ancora di quella assunta in questo caso 17, 528, 29, 542-7 ss., 545-13 ss., 547-4 ss., 552, 17 ss., 558. 14 ss., 561-7 ss., 566-569, 610, 2- M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di Maria..., Roma 1956, pp. 86 s., 92-95, 312 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] prima condotta per Venezia assunta dal C. e, Milano, che opponeva la vedova di Galeazzo Maria ai fratelli di lui, i da . di Isabella d'Este Gonzaga, ibid., XXXV (1900), pp. 233 ss.; E. De Renoche, Le favole mitologiche della fine del sec. XV, ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] S. Sepolcro di Astino, presso Bergamo (1107), SS. Trinità di Verona (1114), S. Barnaba di assisté alla dedicazione della chiesa di S. Maria e ad una donazione del vescovo a per ottenere schiarimenti sull'atteggiamento assunto da Bruno a proposito ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] più riuscite del C., che dipinse la pala dell'Assunta sull'altare, la Nascita della Vergine e la Visitazione 301 Id., I pittori della Sacrestia nuova di S. Maria Maggiore, in Commentari, XIX(1968), pp. 320 ss. G. Gaeta-A. M. Petrioli Tofani, Feste ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] del S. Agostino e il mistero della ss. Trinità, del 1655-56 circa (Roma, S. Maria dei Sette Dolori), trovano i principali ormai solo dalle opere di piccolo formato. Per contro, l'Assunta per la cappella della Concezione del duomo di Urbino (eseguita ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] essa è certamente di A., ma non può essere assunta come prototipo della sua forma ultima perché documenti la dicono in Jahrbuch der preussischen Kunstsammlungen, VIII(1887), pp. 139 ss.; G. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. XLVII-LI, 55; ...
Leggi Tutto