CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] coro e nella navata della chiesa dei SS. Bartolo e Marino a Rimini, e figure di santi nella cappella di S. Maria dei Bulgari, poi parte dell'Archiginnasio (documenti a Siena, nella certosa e nel duomo (Assunta nell'abside), quindi a Imola, nel 1598 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. MariaAssunta.
Il padre apparteneva [...] Pasquini. A Roma, il 28 nov. 1685, sposò la romana Maria Rosa Borrini.
Nel 1682 il G., che ricopriva la carica di s., 184 s., 187-190, 194 s., 197 s., 204, 206 ss.; G. Rostirolla, Maestri di cappella, organisti, cantanti e strumentisti attivi in ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Maddalena per la monache benedettine di S. Maria Maddalena ad Urbania, tra le cui della stessa cappella con le rappresentazioni dell'Assunta e del Paradiso (compiuta, invece, come attestano le tele nelle chiese della SS. Trinità e di S. Pellegrino a ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] matrigna e il fratellastro Giovanni Maria detto Angelo, tutti evidentemente a annuale del Collegio Clementino, l'Assunta (15 agosto), vi venivano in Studien zur Musikwissenschaft, VI (1919), pp. 75 ss.; G. Roncaglia, Di insigni musicisti modenesi. Su ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] civica di Savona, Savona 1975, p. 82).
Sembra databile intorno al 1505 il POlittico con i Ss. Fabiano eSebastiano, già nella basilica di S. MariaAssunta in Carignano (Gabiano, coll. privata), restituito al F. (cfr. Castelnovi, 1987, p. 154), in cui ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] 447, p. 625; La basilica di S. Martino e S. MariaAssunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 187 s.; F.M. Ferro Viamonte, I quadroni del S. Chiodo e dell'Arciconfraternita del Ss. Sacramento nel duomo di Milano, dissertazione, Università cattolica del ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] sinistra di S. Petronio con l'Assunta (con l'Orlandi) e delle volte con la Visitazione nella sacrestia di S. Maria dei Servi (l'altra con il Battista e il 21 giugno fu sepolto nella cappella dei SS. Sebastiano e Rocco; la lapide che era posta sulla ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] affrescare, in base ai propri cartoni, la cappella del Ss. Sacramento nel duomo di Ravenna, opera che fu condotta anche la tela con l'Angelo custode per la chiesa di S. MariaAssunta a Castelfranco Emilia, datata da Thiem agli anni Venti del secolo, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] ). Fece il ritratto di Maria Luisa di Borbone (Pitti) del transetto sinistro, e una Assunta (dispersa). Nella collezione degli eredi 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss.; Lettere di L. Cicognara a F. Nenci, in Paragone, XV (1964), ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] preludeva all'opera più significativa del C., assunta dal Timofiewitsch (1964) come modello della chiesa a ricostruire nel giugno 1490 e il monumento Barbarigo in S. Maria della Carità (Paoletti, pp. 183 ss.; ma v. R. Munman, The last work of A. ...
Leggi Tutto