BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] cardinale diacono con il titolo di S. Maria in Domnica (che muterà successivamente con quello dei SS. Cosma e Damiano, di S. Agata XI (1957), pp. 195-240. Sulla interessante posizione assunta nelle controversie dal Bascapè: M. Salvadeo, Le relazioni ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tanto per la quota di capitale assunta dalla banca quanto perché venne ritenuto venne nominato commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Dal matrimonio l vecchia madre del F., l'ottantottenne Maria Pretz (all'epoca abitante a Gargnano ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] assunto dal duca di Milano) come al legittimo successore.
Nel dicembre 1476, al momento dell'assassinio di Galeazzo Maria corte dei Gonzaga, ibid., VIII (1890), pp. 172 s., 183 s., 187 ss., 195, 200, 203-210, 212-15; S. Davari, I palazzi dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] in merito alla ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. MariaAssunta. Nel 1731 (tra gennaio e l'inizio di aprile al concorso da lui vinto per la progettazione dell'altare dei Ss. Fermo e Procolo nel duomo (completato nel 1742), fornendo ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] neppure bisogno di intervenire, perché la sua difesa fu assunta dal cancelliere Giovanni di Gaeta (poi Gelasio II), che Opposition, passim, e G.M. Cantarella, La costruzione, pp. 114 ss.).
La Vita di P. ha avuto una nuova edizione critica in Liber ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] della cattedrale senese dell'Assunta, i cui lavori erano slanciate del pulpito, con Profeti, i Ss. Pietro e Paolo e i re Ein verkanntes Meisterwerk des G. Pisano. Das Kreuz aus S. Maria a Ripalta in Pistoia, in Pantheon, XXXIV (1976), pp. 3 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] pp. 552 s., 563 s.; III, figg. 403, 575, 588 ss.; L. Mallè, Per un profilo della scultura in Piemonte dal preromanico al Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. MariaAssunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 71s.; P. Venturoli, in Museo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] d'oro un'Annunciazione lignea destinata alla chiesa di S. MariaAssunta a Benabbio (Bagni di Lucca), tuttora in situ. A fonte battesimale e con l'Annunciazione destinata alla cappella dei Ss. Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] sull'andamento del conclave ma, riferendo riguardo alla posizione assunta dai cardinali già legati a Pio X, e dando , Processus Datariae, n. 269, cc. 243 ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Maria di Ussita); Segret. brevi, n. 5995, c ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dalla chiesa dell'Assunta, ma spostati nello stile di quello creato da C. Rainaldi per S. Maria in Campitelli (Arch. Segr. Vat., Fondo Ruspoli, div. I. Belli Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, pp. 42 ss., 89 s. n. 90). Disegni e una perizia datata 20 ...
Leggi Tutto